v.). orcagnésco, agg . (plur. m. -chi)
professori orcagneschi ed affini. orcagno, agg . letter. che è proprio, si
783) -, orchèstico, agg . (plur. m. -ci)
, nel 1784. orchestrale, agg . che è proprio, che si riferisce
fr. oxalemie. ossàlico, agg . chim. acido ossalico: acido bi
. dal tramater. ossalìfero1, agg . bot. che contiene ossalato di
'portare '. ossalìfero2, agg . chim. ossaloforo. =
'portare '. ossalìgeno, agg . biochim. che genera, nel
, salsedine '. ossalòforo, agg . chim. che contiene acido ossalico
un processo degenerativo. ossalsuccìnico, agg . biochim. acido ossalsuccinico: acido
. fr. oxalurie. ossalùrico, agg . (plur. m. -ci)
esteri. ossammico (ossammìnico), agg . chim. acido ossammico: monoammide
. dei minerali. ossanìlico, agg . chim. acido ossanìlico: mo-
'pregare; consacrare'. ossecratòrio, agg . letter. che agisce per incantesimo;
part. pres. di ossedere), agg . letter. ossessivo.
part. pass, di ossediare), agg . ant. ossesso, indemoniato.
. di osseo. òsseo, agg . formato di osso, che ha natura
. e. i. osseomuscolóso, agg . letter. formato da ossa e
(v.). osseopetróso, agg . che presenta l'aspetto e le
obsequiènte, osseguènte, ossequiènte), agg . (superi, ossequentissimo). che
v. ossequente). ossequiàbile, agg . letter. degno di rispetto,
ed era ossequiabil donna. = agg . verb. da ossequiare.
part. pres. di ossequiare), agg . che rende omaggio, che compie
part. pass, di ossequiare), agg . circondato di stima, di devozione
ossequióso (ant. obsequióso), agg . (superi, ossequiosissimo).
ossequente). osservàbile, agg . (superi, osservabilissimo).
= voce dotta, lat. observabilis, agg . verb. da observàre (
. osservando (observando), agg . (usato per lo più
part. pres. di osservare), agg . (ant. observante; superi
. di osservante. osservantino, agg . ant. che appartiene all'ordine
v. osservare). osservanziale, agg . teol. che si riferisce, che
profanarle. -in relazione con un agg . boiardo, 1-102: questo giorno
comp. di osservato. osservativo, agg . ant. e letter. dotato di
in tempo di tuo vita. = agg . verbale da osservare. osservato
part. pass, di osservare), agg . (ant. anche observato;
otto voci '. osservatóre, agg . e sm. (femm. -trice
gran guardie trincerate. 3. agg . che viene usato ed è appositamente
reale (anche in relazione con un agg . o un compì, che indica
pratica (anche in relazione con un agg . o con un compì, che
v. osservare). ossessionale, agg . determinato da un'idea fissa;
part. pres. di ossessionare), agg . che ricorre nella mente o che
part. pass, di ossessionare), agg . tormentato nell'animo, angosciato (
si ripete insistentemente. ossessivo, agg . che è causa di ossessione; caratterizzato
ossèsso (ant. obsèsso), agg . posseduto, invasato dal demonio;
v. ossedere). ossètico, agg . (plur. m. -ci)
cui è isolato. ossiacetilènico, agg . (plur. m. -ci)
fr. oxyammoniaque. ossianésco, agg . (plur. m. -chi)
del gaelico oisin. ossiànico, agg . (plur. m. -ci)
.). ossiazinico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). ossiazòtico, agg . chim. acqua ossiazotica: quella