composti organici insaturi. flavènte, agg . letter. che ha colore giallo,
'biondeggiare '. flavescènte, agg . che tende ad assumere o assume
nel 1833). flaviànico, agg . chim. acido flavianico: acido
. da flavo. flavichiomato, agg . letter. che ha capelli biondi
(v.). flavìcomo, agg . ant. e letter. biondo,
. da flavo. flavo, agg . letter. che è di colore giallo
flèbile (ant. flèbelé), agg . che è proprio di chi
agg. e sm. ant. agg . che opera secondo i princìpi e le
in questa materia geo morfològico, agg . (plur. m. -ci)
cfr. fr. géonémie. agg . ridotto a forme geometriche; stilizzato.
geòmetro (letter. geomètro), agg . ant. geografica, carattere del
kjellén (1864-1922). geopolìtico, agg . (plur. m. -ci)
= da gecrponico. geopònico, agg . (plur. m. -ci)
4 vedo '. georetìnico, agg . chim. acido georetinico: acido
georgiano1 (ant. giorgiano), agg . e sm. che si riferisce
georgiano2 (giorgiano), agg . che si riferisce al periodo
geòrgico (ant. giòrgicó), agg . (plur. m. -ci)
le georgiche. 2. agg . e sm. autore di componimenti georgici
4 amicizia '. georgofilo, agg . e sm. letter. che ama
v.). geosfèrico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). geosinclinale, agg . e sf. geol. fascia della
. xix). geosolare, agg . che si riferisce ai rapporti fra
v.). geotermale, agg . falda geotermale: falda acquifera che
. di geotermico. geotèrmico, agg . (plur. m. -ci)
sec. xix). geotermomètrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). geòtico, agg . (plur. m. -ci)
. da geozìa. geotròpico, agg . (plur. m. -ci)
. goezia). gèpido, agg . e sm. stor. che appartiene
v. geranio). gerànico, agg . chim. acido geranico: acido ali-
. da gerarca. gerarchésco, agg . (plur. m. -chi)
geràrchico (ant. ieràrchico), agg . (plur. m.
. pass, di gerarchizzare). agg . ordinato gerarchicamente. arila, 242
v. girardina. geràtico, agg . letter. ieratico. d'
anche per capriccio. 2. agg . incolto, brullo (un terreno)
in toscana. gerènio, agg . che abita, che è nato a
. girifalco. gergale, agg . che si riferisce, che è proprio
in gergo '. gèrgo2, agg . furbesco. -lingua gerga: lingua
pass, di gergoneggiare), agg . ridotto a gergo, a linguaggio astruso
detta composizion di miniera. germànico1, agg . (plur. m. -ci)
di faci a visitar germanato2, agg . ornit. anatra germanata:
mare germanico. tassoni, germanése, agg . popol. germanico. -anche iv-2-132:
. un'altra lingua. germànico2, agg . chim. di composto chi =
nel 1885). germanióso, agg . chim. di composto chi
. da germanista. germanistico, agg . (plur. m. -ci)
. pres. di germanizzare), agg . che dimostra simpatia per la germania;
. xvi). germano1, agg . letter. che è nato dallo
fratres vocantur ». germano2, agg . letter. che si riferisce, che
* amicizia '. germanòfilo, agg . e sm. (superi, germanofilìssimo
paura, avversione '. germanòfobo, agg . e sm. che ha avversione
sec. xix). germanòmane, agg . e sm. che esalta la