Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (7 risultati)

dimin. di flittena. flittenulare, agg . medie. che presenta la comparsa

v. fiocco3. flocculare1, agg . astron. che si riferisce,

* piccolo fiocco '. flocculénto, agg . chim. che è costituito da

'. flòcido { flàccido), agg . ant. flaccido. redi,

part. pres. di flogisticare), agg . chim. disus. che

part. pass, di flogisticare), agg . chim. disus. che è

separò un precipitato verdognolo. flogistico, agg . (plur. m. -ci)

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (5 risultati)

nel 1771). florale1, agg . che si riferisce o è dedicato

flora '. floreale, agg . che si riferisce, che è proprio

città di firenze. flòreo, agg . letter. che si riferisce, che

flòrèscère 'fiorire '. fiorètico, agg . chim. acido floretico: composto

nomo la frorita. floribóndo, agg . bot. che ha una ricca

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

giallita e riarsa. giallo, agg . (superi, giallissimo). attributo

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (5 risultati)

giallo '. giallógno, agg . letter. giallognolo. savinio

= troncamento di giallognolo. giallògnolo, agg . che tende a un giallo smorto

giallo. giallolino (giallorino), agg . che ha colore giallo chiaro,

deriv. da giallo. giallóne, agg . e sm. colore giallo carico,

n. 14. giallóso, agg . letter. giallognolo, giallastro.

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (6 risultati)

per etimologia popol. gialluto, agg . letter. di colore giallo.

sonorizzazione dell'iniziale. giambévole, agg . che ama scherzare, che è

deriv. da giambo1. giàmbico, agg . (plur. m. -ci)

calpestare i repubblicani. 3. agg . e sm. scrittore di giambi.

iambico. giambière (giambièro), agg . letter. ant. burlone,

. (ant. e letter. anche agg .). metr. piede con

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (2 risultati)

industria dolciaria torinese. gianduiésco, agg . (plur. m. -chi)

. piem. gianfutre. gianfrullo, agg . e sm. stupido, sciocco,

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (1 risultato)

. giannizzerésco (anche ianizarésco), agg . (plur. m.

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (9 risultati)

somma di danari. 5. agg . che è formato da giannizzeri. -per

con due facce. gianseniano, agg . e sm. disus. giansenista.

ispirò questo movimento. giansenista, agg . e sm. e f. (

cfr. giansenismo. giansenistico, agg . (plur. m. -ci)

di etimo incerto. giapètico, agg . (plur. m. -ci)

. giapètico). giapèzio, agg . letter. proprio del mitico giapeto

o iapùdes. giappóne, agg . (femm. -a). ant

asia estremo-orientale. giapponésco, agg . (plur. m. -chi)

. da giappone. giapponése, agg . che si riferisce, che è pro

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

2. agg . e sm. e f. che

japon 4 giappone '. giappònico, agg . (plur. m. -ci)

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (3 risultati)

deriv. da giardaz. giardinato, agg . ant. e letter. ricco di

deriv. da giardino. giardinésco, agg . (plur. m. -chi)

jardin 'giardino '. giardinièro, agg . ricco di giardini. baruffaldi,

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

una voce gallo-romana, forse dapprima come agg . * hortus gardinus * giardino cintato

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (3 risultati)

giara 4 ghiaia '. giaróso, agg . dial. ghiaioso. campofregoso,

. giarrettièro (gerrettièro), agg . ant. che è stato insignito

di giava ». giavanése, agg . e sm. e f. che

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (4 risultati)

di giazz. giazzistico, agg . (plur. m. -ci)

. xv). gibbo2, agg . ant. gobbo, gibboso. -per

nel 1314). gibbóso, agg . che ha una parte o un lato

e spreg. -urne. gibbuto, agg . che ha una o più convessità

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (1 risultato)

iniziale. gibibbo (gigibo), agg . e sm. ant. zibibbo.