v.). flegetontèo, agg . che è proprio del flege- tonte
4 brucio '. flegrèo, agg . che è proprio, che è caratteristico
dal gr. oxevpalo?, agg . di oxéypa, la penisola di pallene
fremma è per dissimilazione. flemmagògo, agg . e sm. (plur. m
ant. flegmàtico, fr emàtico), agg . (plur. m. -ci
similazione. flemmonato, agg . ant. flemmonoso. mattioli
nel 1314). flemmonóso, agg . medie. che è caratterizzato da
deriv. da flemmone. flemmóso, agg . ant. che ha abbondanza di
flessànime (flexànima, flessiànima), agg . ant. e letter. che
(ant. flexìbile, fressìbile), agg . (superi. flessibilissimo).
so presentarla meglio. gesuitésco, agg . (plur. m. -chi)
. di gesuitico. gesuitico, agg . (plur. m. -ci)
dal decoro accademico. gesuitizzante, agg . spreg. che si ispira alla
i propri frutti. gesuitizzato, agg . contaminato dall'influenza gesuitica.
comp. dal nome di gesù e dall'agg . possessivo mio. gòtico,
. possessivo mio. gòtico, agg . (plur. m. -ci)
ant. e letter. gittàbile), agg . che si può gettare.
2. dimin. gettatèllo. - anche agg . regola di altopascio, 1-50:
ant. e letter. gittatóre), agg . e sm. (femm.
v.). gettosostentato, agg . aeron. sostenuto in aria
gètulo (getulo, getùlio), agg . che appartiene a una antica popolazione
'cielo '. geurànico, agg . (plur. m. -ci)
corso d'acqua '. ghèbro, agg . e sm. discendente dei persiani
'leziosaggine '. ghèngo, agg . popol. tose. smorfioso.
part. pass, di ghermire), agg . afferrato con gli artigli. -per
intenzione, mi rasserenò. ghermitóre, agg . e sm. (raro femm.
garofano e deriv. gheronato, agg . arald. diviso in otto gheroni
fondo del ceneraccio. 2. agg . terra ghetta. statuto della gabella
ghézzo (gézzo, ghiésso), agg . e sm. disus. nericcio,
ghiara- baldana. ghiaccésco, agg . (plur. m. -chi)
part. pass, di ghiacciare), agg . (ant. e dial.
v.). ghiàccio2, agg . molto freddo, gelido, ghiac
). ghiacciòlo1 (ghiacciuòlo), agg . che si rompe facilmente, che
(v.). ghiaccióso, agg . ant. che è caratterizzato da
part. pass, di ghiaiare), agg . co perto di ghiaia
ant. e region. ghiarósó), agg . pieno di ghiaia; che
. ghiandifero (glandìfero), agg . letter. che produce ghiande
ghiandolare (glandolare, glandulare), agg . che si riferisce, che è
{ glandolifero, gianduii / ero), agg . bot. provvisto di ghiandole (
ghiandolóso (glandolóso, glandulóso), agg . ricco di ghiandole (un organo
deriv. da ghianda. ghiandóso, agg . che abbonda di ghiande. proverbi
. pres. di ghibellineggiare), agg . che si atteggia a ghibellino, che
. di ghibellinesco. ghibellinésco, agg . (plur. m. -chi)
(ant. ghibellingo, gibellino), agg . e sm. stor. fautore
, v. gerapicra. ghierato, agg . fornito di ghiera.
pass, di ghigliottinare), agg . decapitato con la ghigliottina. -anche
part. pres. di ghignare), agg . che ride con espressione sarcastica
deverb. da ghignare. ghignóso, agg . ant. e dial. geloso;
fiammingo wimberge. ghimè, agg . sfumatura del colore turchino impiegata per