Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (1 risultato)

malattia delle piante. flagellóso, agg . che batte, che percuote con

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (3 risultati)

qua noceat sibi ». flagizióso, agg . (superi, flagiziosìssimo). ant

part. pres. di flagrare), agg . (ant. fragrante-, superi

ardere, fiammeggiare '. flagro, agg . ant. che brucia, che arde

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (1 risultato)

deriv. da genepì. generàbile, agg . che può essere generato, prodotto

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (1 risultato)

sec. xvi). generale1, agg . (superi, generalissimo). che

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (5 risultati)

. da generale2. generalésco, agg . (plur. m. -chi)

. da generale2. generallzio, agg . che si riferisce, che è proprio

. da generale2. generalizzabile, agg . che si può generalizzare.

. pres. di generalizzare), agg . che generalizza; che distingue e classifica

pass, di generalizzare), agg . esteso alla maggior parte di fatti,

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (1 risultato)

part. pres. di generare), agg . che genera, che procrea,

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (2 risultati)

. di generativo. generativo, agg . idoneo alla procreazione; fecondo

part. pass, di generare), agg . procreato, messo al mondo,

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (1 risultato)

i generati. generatóre, agg . e sm. (femm. -trice

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (2 risultati)

pres. di genericizzare), agg . che si esprime in modo generico,

deriv. da generico. genèrico, agg . (plur. m. -ci;

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (1 risultato)

. xiv). generóso, agg . (superi, generosissimo).

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (5 risultati)

= v. genesi1. genesiaco, agg . (plur. m. -ci)

natalizio '. genèsico, agg . (plur. m. -ci)

dotta, gr. xà tevéoia, dall'agg . ysvécnoq '[giorno] anniversario

. di genetico. genètico, agg . (plur. m. -ci)

. di genetliaco. genetlìaco, agg . (plur. -ci). che

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (4 risultati)

, gota '. gengivale, agg . medie. che è proprio della

i 'rompo '. gengivóso, agg . che è dotato di grosse e

giungla). gèngo, agg . region. ant. sciatto. -anche

, stirpe '. geniale, agg . (superi, genialissimo). letter

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (5 risultati)

. di geniale. genialòide, agg . e sm. e f. chi

, pazzoide, ecc. gemano, agg . anat. disus. che si riferisce

, v. genocidio. gènico, agg . (plur. m. -ci)

genicolate (ant. geniculare), agg . che presenta molti nodi, sporgenze

genicolato (ant. geniculato), agg . bot. che presenta nodi distinti

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (1 risultato)

genti * ginocchio '. genièno, agg . anat. che si riferisce alla

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (6 risultati)

. gènio-farìngèo (geniofaringèó), agg . anat. muscolo genio far ingeo

.). gènio-glòsso (genioglòsso), agg . e sm. anat. che

. gènio-ioidèo (genioidèo), agg . e sm. anat. muscolo

. da genioso. genióso, agg . letter. geniale. dossi

'ginestra '. genitàbile, agg . ant. e letter. propizio alla

* generare '. genitale, agg . che concerne la facoltà, propria

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (3 risultati)

. da genitale. genitivo1, agg . ant. generativo. buti

cfr. genitivo1). gènito, agg . e sm. (femm. -a

, procreare '. genitóre, agg . e sm. che genera o che

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (3 risultati)

, procreare '. genitosurrenale, agg . medie. che si riferiscealle ghiandole genitali

(v.). genitourinario, agg . medie. che si riferisce all'

genitrice (ant. genetrice), agg . e sf. che genera o

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (5 risultati)

. xv). geniturale, agg . letter. che riguarda la ge

lat. genus -iris. genocida, agg . e sm. e f. (

(v.). genotipico, agg . (plur. m. -ci)

cimale. genovésco, agg . (plur. m. -chi)

e dial. genoèse, genuìse), agg . e sm. che si