part. pass, di flagellare), agg . (ant. e popol.
flagellati dal giusti. flagellatóre, agg . e sm. (femm. -trice
fragellazióne è per dissimilazione. flagellìfero, agg . e sm. letter. che è
part. pass, di gelare), agg . (ant. gielato, gialato
'cadere '). gelìcolo, agg . che cresce su terreni geloidi (
la ferocia superficiali. gelidifontombriselvóso, agg . letter. che ha fonti fresche
raro gèlo, per contrazione), agg . (superi, gelidissimo). ghiacciato
. da gelivo. gelivo, agg . che soffre il gelo, che è
gelo, freddo '. gelòide, agg . geol. che ha concentrazione molto
gelóso (ant. zelóso), agg . che nutre e manifesta un amore
v.). gelsato, agg . agric. che è coltivato a gelso
deriv. da gelso. gelsèmico, agg . (plur. m. -ci)
gesmin la gola. 4. agg . che è estratto da questa pianta
gemebóndo (ant. gemibóndo), agg . letter. che geme, che
l'essere gemello. gemellare1, agg . medie. che si riferisce, che
. da gemellare1. gemellato1, agg . che è doppio; che è accoppiato
. da gemello. gemellato2, agg . arald. che è proprio delle
deriv. da gemella1. gemellìpara, agg . e sf. medie. che ha
. da gemellipara. gemèllo, agg . e sm. (femm. -a
part. pres. di gemere), agg . che geme, che si lamenta
part. pres. di gemicare), agg . letter. stillante, gocciolante.
part. pass, di geminare1), agg . letter. doppio; spartito
ma a sconcio. 8. agg . e sm. miner. associazione di
gemino. geminiano (gemignano), agg . e sm. modenese. -al
. da gemini. gèmino1, agg . latin. doppio, duplice.
nel po. 4. (agg . e sm.). gemello.
etiam plures ». gèmino2, agg . letter. ageminato, intarsiato.
nel 1125). gemitabóndo, agg . letter. che geme; che
vocio, ecc. gemitivo, agg . ant. che è formato dallo
part. pass, di gemire), agg . detto o scritto in tono
del patriottismo civile. gemitóso, agg . letter. stillante, gocciolante.
. di gemmario. gemmale, agg . ant. invernale. alighieri
part. pres. di gemmare1), agg . che butta fuori gemme, che
part. pres. di gemmare2), agg . ornato di gemme; che splende
pietra preziosa '. gemmàrio1, agg . bot. che riguarda le gemme
gèmma 1 germoglio '. gemmàrio2, agg . che si riferisce alle gemme.
part. pass, di gemmare1), agg . che ha prodotto la gemma (
part. pass, di gemmare2), agg . ornato di pietre preziose. -
. da gemma2. gèmmeo, agg . letter. simile a gemma, che
gemmière (gemmièri, gemmièro), agg . e sm. ant. esperto
deriv. da gemma2. gemmifero1, agg . bot. che produce gemme,
ferre 'portare '. gemmifero2, agg . letter. che porta pietre preziose
deriv. da gemmiparo. gemmlparo, agg . bot. e zool. che si
. xóyo? 'discorso gemmóso, agg . letter. ricco di gemme, che
. da gèmmula. gemònie, agg . e sf. plur. (anche
part. pass, di gemere), agg . pronunciato gemendo (una parola,
. iena). genale, agg . disus. che è relativo alla guancia
v.). gencivino, agg . letter. rosso gencivino: tendente
dopo il 1794. gendarmésco, agg . (plur. m. -chi)
v.). genealògico, agg . (plur. m. -ci)