zingari? = deriv. dall'agg . spagn. flamenco 1 fiammingo ',
merid. flamcnc. flamendiale, agg . letter. che si riferisce,
con desinenza femminile. flaminale, agg . stor. che si riferisce, che
deriv. da flammare. flammìneo, agg . ant. rosso come fiamma,
. flandriano { fiandriano), agg . e sm. geol. piano
1 falda '. flappo, agg . dial. ant. floscio, cascante
flàre 1 soffiare '. flatulènto, agg . che genera gas, che provoca
-ùs * soffio '. flatuóso, agg . (superi, flatuosìssimo). che
part. pres. di flautate), agg . che suona il flauto.
part. pass, di flautate), agg . che è modulato dolcemente e sommessamente
accentuato del solito. flauteggiante, agg . che manda suoni acuti e modulati
sugiello. gensóre (genzóre), agg . ant. più gentile, più
a nascendo ». gènte2, agg . ant. gentile, nobile. -in
gentildonna!. gentile1, agg . (superi, gentilissimo). nobile
venerato e invocato. 2. agg . che non crede nel vero dio.
. di gentilesco1. gentilésco1, agg . (plur. m. -chi)
. da gentile1. gentilésco2, agg . ant. e letter. che appartiene
. da gentile *. gentiliano, agg . che è proprio di giovanni gentile
(1875-1944) * gentìlico, agg . (plur. m. -ci)
pagano '. gentilizio1, agg . che è o viene considerato come
da gentile *. gentilizio2, agg . ant. che si riferisce o appartiene
1 gentiluomo '. gentilomésco, agg . (plur. m. -chi)
genuinità del suo dolore. genuino1, agg . che conserva le proprietà e le
. da gentisina. gentìsico, agg . chim. acido gentisico: acido
* genziana '. gentisìnico, agg . chim. acido gentisinico: acido
. chim. -ico. gentù, agg . invar. ant. indù.
part. pass, di genuflettere), agg . piegato in ginocchio o sulle ginocchia
, innato; autentico'. genuino2, agg . ant. molare. citolini,
. da geocarpo. geocarpo, agg . bot. che ha i frutti che
* frutto '. geocèntrico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da geocentrico. geocerinico, agg . (plur. m. -ci)
f. schònbein. geochimico, agg . (plur. m. -ci)
. di geodetico. geodètico, agg . (plur. m. -ci)
. xix). geodinàmico, agg . (plur. -ci). che
. xix). geòfago, agg . e sm. (plur. m
v. geofilo2). geòfilo1, agg . bot. che ha le caratteristiche
sec. xix). geofisico, agg . (plur. m. -ci)
géogonie. geogènico (geogònico), agg . (plur. m. -ci)
g. werner. geognòsta, agg . e sm. (plur. m
essa è versato. geo gnòstico, agg . (plur. m. -ci)
comp. di geografico. geogràfico, agg . (plur. m. -ci)
. geòidico (geoìdico), agg . (plur. m. -ci)
. di geologico. geològico, agg . (plur. m. -ci
sec. xviii). geolunare, agg . che si riferisce ai rapporti fra
(v.). geomagnètico, agg . (plur. m. -ci)
indovino '). geomàntico, agg . (plur. m. -ci)
. xiii). geometrale, agg . ant. che si riferisce alla
geomètrico (ant. geomèttricó), agg . (plur. m. -ci
cerchi concentrici si allargano fino geomineràrio, agg . geol. che si riferisce al
), geo mitrano (gieomitrano), agg . e sm. ant. agg