fiumarolo2, agg . che è caratterizzato e con
, di fiumara. fiumàtico, agg . (plur. m. -ci)
cfr. fiumara). fiutàbile, agg . che può essere fiutato; che
(v.). gamostèmone, agg . bot. che è composto di
4 stame '. gamotèpalo, agg . gamofìllo. = voce dotta,
part. pres. di ganellinare), agg . che gioca ai ganellini.
angamo). gangètico, agg . (plur. -ci). che
part. pass, di gangherare), agg . (ant. gangarato).
v. cangiglio. gangliare, agg . (g + l). anat
* resezione '. ganglifórme, agg . (g + l). anat
. fr. ganglioma. ganglionare, agg . (g + l). anat
v.). ganglioplègico, agg . e sm. (g -f l
tumore sottocutaneo '. gangolóso, agg . ant. e dial. che è
mitico coppiere degli dei. ganimedèo, agg . letter. che si riferisce,
dei suoi cristalli. ganòide, agg . ittiol. scaglia, squama ganoide:
mostrare il proprio coraggio. 2. agg . molto abile, molto scaltro (una
, attraente '). gappista, agg . e sm. e f. (
deriv. da garamùffola. garante, agg . e sm. che presta o ha
deriv. da garantire. garantista, agg . (plur. m. -i)
part. pass, di garantire), agg . [garentito). coperto da
v.). garavèlla, agg . e sf. bot. caravella.
delle architetture locali. garbato, agg . (superi, garbatissimo). che
. pres. di garbeggiare), agg . di forma bella, leggiadra, piacevole
part. pass, di garbeggiare), agg . che ha forma acconcia,
. gherbi). garbino2, agg . ant. magrebino, arabo sudoccidentale.
frequentativo di garbare. garbo1, agg . ant. agro, acerbo (un
4 ribollire '. garbugliatóre, agg . e sm. (femm. -trice
nel 1777). gardènico, agg . chim. acido gardenico: sostanza
part. pres. di gareggiare), agg . (ant. garreggiante).
. gareggiatóre (garreggiatóre), agg . e sm. competitore, emulo
deriv. da gareggiare. gareggióso, agg . ant. incline ai contrasti,
. garrétto. garfagnino, agg . e sm. che si riferisce,
covo di banditi. gargàfìo, agg . letter. che si riferisce, che
; v. garganella. gargànego, agg . e sm. (anche gargànega,
anche gargànega, ant. gargànica, agg . e sf.). region.
= voce settentr., forma veneta dell'agg . gargànico 1 del gargano '(
gargànico (letter. gargànio), agg . (plur. m. -ci
della puglia. gargante, agg . prestante, gagliardo. moravia
= v. gargantiglia. gargantuésco, agg . (plur. m. -chi)
. pass, di gargarizzare); agg . usato come gargarismo (un'erba,
garzuolo1 e garzuolo2. gargo, agg . (femm. -a, plur.
. di garibaldesco. garibaldésco, agg . e sm. (plur. m
delle sue imprese. garibaldiano, agg . e sm. stor. che si
una franca coscienza libertaria. garibaldino, agg . e sm. stor. che si
per dissimilazione da gariga. garido, agg . ant. scherz. che fa bella
gariofilato [gariofolato), agg . ant. che emana un profumo
del suo inventore. garnettatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. garofano. garòfana, agg . e sf. varietà di pera dal
part. pass, di garofanare), agg . posero un poco di polvere di garoffano
per il colore. garòfano4, agg . e sm. pera garofana.