Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

8. log. sofisma mendace: v . sofisma. 9. prov.

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (15 risultati)

. -mettere l'acqua in molle: v . acqua, n. 4.

parlare, dire il proprio parere (v . anche lingua, n. 23

— mettere le labbra in molle', v . labbro1, n. 12.

— carnevale al sole, pasqua molle: v . carnevale, n. 7.

-acer, e spreg. mollacchióne (v .). = dal lat.

del legno. mòlle4,, v . mole1. mòlle5, v.

, v. mole1. mòlle5, v . molla1. mòlle-allacciato,

valore awerb.) e allacciato1 (v ., n. 4).

awerb.) e appoggiato (v .). molleato, agg

nobili. tommaseo [s. v .]: 'molleca': granchiolino di

'molliccio, molle'. mollécchio, v . mollicchio1. mòlle cedènte

valore awerb.) e cedente (v .). mollècula, v.

(v.). mollècula, v . molecola. mòlle-distéso, agg.

valore awerb.) e disteso (v .). mòlle-frondóso, agg.

valore awerb.) e frondoso1 (v .). molleggiaménto, sm.

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (4 risultati)

foglio. tommaseo [s. v .]: 'molleggiamento': atto della

e brandisce. tommaseo [s. v .]: poltrona, canapè che,

ginnico. ttrfnmaseo [s. v .]: anco la persona ne'moti

delle lettere. tommaseo [s. v .]: 'molleggiare': adoprare non

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

. da molleggiare1. mollegnana, v . molegnana. mòlle-lucènte,

valore awerb.) e lucente (v .). molleménte (mollaménte

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (3 risultati)

. di molle1. molléna, v . molena. mollésco, agg

rinserra da sé. tramater [s. v .]: 'molletta': pezzo di

'ago'. arneudo [s. v . 'pinze']: pinze o pinzette si

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (2 risultati)

bassa qualità, tramater [s. v . 'lampredotto']: 'lampredotto': lo

mollettatura. tramater [s. v .]: 'molletta': termine de'lanaiuoli

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (7 risultati)

. da molle1. móllia, v . moglie. mollica (

anchenumerica). manuzzi [s. v .]: 'mollica': si piglia talora

prezo una molica. tommaseo [s. v .]: 'non prezzare una

briciola potea. -mollichè ila (v .). = dal lat.

. tommaseo [appendice, s. v .]: non vo'passare da co-

= var. di molliccio (v ., n. 3).

, sdrucciolevole. tommaseo [s. v .]: sdrucciolò in quel molliccico.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (9 risultati)

l'infisso -chi-. mollìcico, v . mollicci co. mollìcie,

. mollicci co. mollìcie, v . mollizia. mollicóne, agg

.). tommaseo [s. v .]: della stagione: 'tempo mollicone

giornata mollicona'. crusca [s. v .]: 'mollicone'dicesi familiarmente di

neve). tommaseo [s. v .]: 'neve mollicona': non ancora

p. petrocchi [s. v .]: codesto mollicume che t'avanza

p. petrocchi [s. v .]: 'mollicume': anche di cose

suff. -urne. móllie, v . moglie. molli ènte

ser mollienti. mollièra, v . mogliera. mollificaménto, sm.

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (7 risultati)

ionio, i-103: io mi congratularei con v . ecc. del capitanato de la

azione da mollificare. molliga, v . mollica. mollina,

dallo spagn. mollina. mollinèllo, v . mulinello. mollino, v.

, v. mulinello. mollino, v . mulino1. mollire, tr.

gradito. bibbiena, 1-226: ringrazio v . ex. quanto più efficacemente posso

sì triste evento. tommaseo [s. v .]: 'mollo'in certi

organo). tommaseo [s. v .]: 'mollo'nel veneto e in