Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (35 risultati)

petrarchistica. — menare fracasso: v . fracasso, n. 7.

. 7. — menare furia: v . furia, n. 13.

spade. — menare gazzarra: v . gazzarra1, n. 3.

. 3. — menare gioia: v . gioia1, n. 8.

disonesto. — menare gramo: v . gramo, n. 7.

— menare il can per vaia: v . cane1, n. 17.

— menare in o a fracasso: v . fracasso, n. 7.

7. — menare in giro: v . giro, n. 23.

, alla o per la lunga: v . lunga, n. 8.

8. — menare in lungo: v . lungo1, n. 46.

46. — menare in servaggio: v . servaggio. — menare i piedi

servaggio. — menare i piedi: v . piede. — menare la coda

— menare la cosa lenta: v . lento, n. 32.

32. — menare la danza: v . danza, n. 6 e n

. — menare la guerra: v . guerra, n. 13.

13. — menare la lingua: v . lingua, n. 23.

la lingua contro o verso qualcuno: v . lingua, n. 23.

23. — menare la lonza: v . lonza, n. 4.

— menare la mano bassa: v . basso1, n. 16.

menare la mazza tonda o a tondo: v . mazza1, n. 26.

26. — menare le calcagna: v . calcagno, n. 2.

2. — menare le calcole: v . calcola, n. 2.

2. — menare le gambe: v . gamba1, n. 19.

le ganasce, menare di ganascia: v . ganascia, n. 3.

di parole. -menare le mani: v . mano, n. 47.

un berrettaio, come un piffero: v . mano, n. 47.

-menare le mani per il dosso: v . dosso, n. 5.

mani sulla tovaglia, sui cibi: v . mano, n. 47.

. 47. -menare le mascelle: v . mascella, n. 11.

. 11. -menare le mestole: v . mestola. -menare le unghie:

. mestola. -menare le unghie: v . unghia. -menare male qualcosa:

-menare moglie o per moglie: v . moglie. -menare per beffe qualcuno

danaio. -menare per bocca: v . bocca, n. 16.

16. -menare per il naso: v . naso. -menare per le cime

per le cime degli alberi qualcuno: v . cima, n. 12.

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (7 risultati)

di origine maratta. mogugno, v . mugugno. mohair,

di moiane. tramater [s. v .]: 'moiana': spezie d'artiglieria

dell'ordinario. tramater [s. v .]: oggi i cacciatori chiaman 'moiane'

mezzano '. moiana2, v . mogliana. moiare,

. mogliana. moiare, v . mugghiare. molatóre,

. dal tommaseo. moière, v . mogliera. moiétta1,

per molletta1. moilindo, v . muilindo. moina (

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (4 risultati)

ho come parte '. moisàico, v . mosaico1. moisésse (moisé,

base etimologica di mosaico o musaico (v .); cfr. anche 'lingua nostra'

piemontese-mon- ferrina. móka, v . moca1. mokése, agg.

yemenita di moka. mòl, v . mole2. mòla1,

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

pesce. tramater [s. v .]: 'mola'o 'pesce mola':

tom maseo [s. v .]: * mola 'o '

= etimo incerto. mòla5, v . molla1. molale,

di stenone. tramater [s. v .]: 'glandule molari': nome