. da in-con valore negativo e salibile (v .). insalinare, tr
= denom. da salino (v .) col pref. in-con valore
= denom. da saliva (v .) col pref. in-con valore illa
= denom. da salnitro (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da salso (v .) col pref. in-con valore illativo
= denom. da salsiccia (v .) col pref. in-con valore
salute pubblica. tommaseo [s. v .]: 4 arti insalubri', il
. da in-con valore negativo e salutante (v .). insalutate, agg
. da in-con valore negativo e salvabile (v .). ins al vaticare
ins al vaticare e deriv., v . inselvati care e deriv.
deriv. insalvatichire e deriv., v . inselvatichire e deriv.
= denom. da salvia (v .) col pref. in-con valore illativo
in-con valore illativo. insampognare, v . inzampognare. insanàbile, agg
a giornate: tommaseo [s. v .]: oggi s'è data una
è data una buona lavoratina. v . giornata, n. 12.
la -lavorare a giornata: v . giornata, n. 12.
. -lavorare con i denti: v . dente, n. 14.
dall'imp. di lavorare e terra (v .); cfr. bologn.
. adatto e tommaseo [s. v .]: così diciamo familiarmente di chi
di pugni '. idem [s. v . l: * lavora di bastone '
distesa di -lavorare di cesello: v . cesello, n. 3.
da proccurare -lavorare di straforo: v . straforo. che spezialmente il padre della
ponga la villa -lavorare in tondo: v . tondo. sotto le radici del salvatico
lavoratie, -lavorare sott'acqua: v . acqua, n. 2.
di lavora. tommaseo [s. v .]: tra suocera e nuora il
raffinato. tramater [s. v .]: 4 lavorato ': fra'
-sostant. d'alberti [s. v .]: 4 lavorato 'e 4
14. acqua lavorata: v . acqua, n. 6.
da carico '». lavoratóio2, v . laboratorio. lavoratóre (ant
proprio domicilio, anziché nell'azienda: v . lavoro, n. 5).
i° maggio, festa del lavoro (v . lavoro, n. 7).
accademia ecc. tommaseo [s. v .]: 'lavoratore', chi ama il
sociale). tommaseo [s. v .]: 'la plebe lavoratrice'. (
o scaccia) il cattivo annuale: v . annuale2, n. 2.
produrre '. lavoratòrio, v . laboratorio. lavoratura, sf.
fabbricazione. d'alberti [s. v .]: * lavoratura ', la
molti bisogni. tommaseo [s. v .]: 'lavorazione', segnatamente di quel
da più lavorazioni. tramater [s. v .]: 'lavorazione ': operazione
informatica, tempo di lavorazione programmi: v . tempo. 9. locuz.
lavorerie. d'alberti [s. v .]: 'lavorerìa ', luogo
quello retribuito col sistema del cottimo (v . cottimo, n. 1)
notturno dei fornai. -lavori forzati: v . forzato1, n. 4.
4. -casa di lavoro: v . casa, n. 3.
genitori. -datore di lavoro: v . datore, n. 1.
lavori d'assedio. -lavoro marziale: v . marziale. 13. coltivazione.
. 20. dimin. lavorétto (v .). -lavorino. bresciani
compiaccio. -spreg. lavoràccio (v .). = deverb. da
, di lavorare. lavra, v . laura. lawrèncio,
. laura. lawrèncio, v . laurenzio. lawrencite (
henna. tramaier [s. v .]: 4 lawsonia'genere di piante