irrimediabilità. tommaseo [s. v .]: affermare la insanabilità di mal
. = denom. da sangue (v .) col pref. in-con valore
= denom. da sangue (v .) col pref. in-con valore
4 portare '. lazióso, v . lezioso. lazo,
. lezioso. lazo, v . laccio. làzolo (
. mediev. lazulum 4 azzurro ': v . lapislazzuli. lazulite (
dal sufi, -ite proprio di minerali (v . lapislazzuli). lazurite (lasurite
col sufi, -ite proprio dei minerali (v . lapislazzuli). lazza, sf
lazzi. tommaseo [s. v .]: 'lazzare'. pronunziato colle due
presso venezia. tommaseo [s. v .]: 'lazzaristi 'così diconsi
assistenza dei lazzari. tommaseo [s. v .]: 'parere un s
cencioso ', dal nome di lazzaro: v . lazzaro1. lazzaronare, intr.
facile a essere strumentalizzato politicamente). v . lazzaro3. fabbroni, xviii-3-1114
. da lazzaro1. lazzaruòla, v . lazzeruola. lazzaruòlo, v
v. lazzeruola. lazzaruòlo, v . lazzeruolo2. lazzeggiare (lazzeggiare
= deriv. da lazzeretto (v . lazzaretto). lazzerétto,
. lazzaretto). lazzerétto, v . lazzaretto. làzzero1'2,
. lazzaretto. làzzero1'2, v . lazzaro1'2. lazzeróne1,
de profundis. lazzeróne2, v . lazzarone. lazzeróso, v
v. lazzarone. lazzeróso, v . lazzaroso. lazzcruòla (lazzaruòla
la scoppiante salute. = v . lazzeruolo2. lazzeruòlo1 (lazzeròlo
è coltivato per i frutti mangerecci (v . lazzeruola) e in italia è
. 6. erba lazza: v . erba, n. 1.
, agresto '. lazzo2, v . laccio. laz ^ ulite
laccio. laz ^ ulite, v . lazulite. le1, art
: alle [a le): v . a; dalle [da le)
a; dalle [da le): v . da; delle { de le
; delle { de le): v . di; colle { co le,
ma di regola con le): v . con; nelle { ne le,
{ ne le, in le): v . in; sulle { su le
; sulle { su le): v . su. faba, xxviii-8
. tramater [s. v .]: 'le ', dicesi
piemont., deriv. da allea (v .) con aferesi. lèa5
. = alteraz. di loia (v .). leadillite (pron.
grande abbondanza. gherardini [s. v .]: 'leagno ', nomi
. = deriv. da eleagno (v .) per aferesi. leale1
zingano. d'alberti [s. v .]: 'leal come un zingano
d'alberti [s. v .]: * leale ', in
. = deriv. da oleandro (v .) per aferesi; cfr. lomb
forestieri. = da alleanza (v .) per aferesi. leardo (
parti estreme. tommaseo [s. v .]: 'leardo sorcino', quel
= deriv. da aleatico (v .) per aferesi. lèbano
perdonare. = da leve (v .) per passaggio, proprio di alcuni
confini di piombino. tommaseo [s. v .]: 'lebbio ':
= deriv. da èbbio (v .) con la concrezione dell'art.
l'infermo. tommaseo [s. v .]: 'lebbra, lebbre'e 'lebra'
era pericolo. -lebbra leonina: v . leonino1, 11. io.
vo quasi carpone. tommaseo [s. v .]: di qualunque eruzione con
sanguinosa. tommaseo [s. v .]: 'lebbra del cavallo '
lebbrosario. tramater [s. v .]: * lebbroseria 'nome dato