= femm. sost. di insalato1 (v .); per l'espressione insalata
l'insalata. tommaseo [s. v .]: 'insalatiera '..
= dimin. di insalata (v .). insalato1 (part
. da in-con valore negativo e salato (v .). insalatóre, sm
da conservare. crusca [s. v .]: 'insalatura ', diremmo
. da in-con valore negativo e saldabile (v .). insaldare1, tr
. = denom. da saldo (v .) col pref. in-con valore illativo
di stirarli. tommaseo [s. v .]: le camicie s'inamidano per
. = denom. da salda (v .) col pref. in-con valore illativo
stiratrice. tommaseo [s. v .]: 'insaldatóra'... colei
amido. tommaseo [s. v .]: 'insaldatura'... l'
. d'alberti [s. v .]: 'lavario ', canestra
. d'alberti [s. v .]: 'lavaróne ', tutto
dall'imp. di lavare e sabbia (v .); voce registr. dal
dall'imp. di lavare e scodella (v .). lavascòrza, sm
dall'imp. di lavare e scorza (v .).
di lavare e [a] secco (v .). lavastoviglie, sm
dall'imp. di lavare e stoviglia (v .). lavastracci, sf
dall'imp. di lavare e straccio (v .); voce registr. dal
un po'fastidio. tommaseo [s. v .]: * lavata di capo
una lavata di capo a qualcuno: v . capo, n. 19.
dall'imp. di lavare e terra (v .). lavatèsta, sm
dall'imp. di lavare e testa (v .). lavativismo, sm
; ciarpa. tommaseo [s. v .]: 'dare un lavativo '
in giornali. tommaseo [s. v .]: lavato ne'fonti battesimali.
crusca, iii impress. [s. v .]: 'baio '. mantello
gli altri mordace. tommaseo [s. v .]: * olio lavato ':
un panno lavato. tommaseo [s. v .]: bianca come un panno
. 5. agric. frullino (v . frullino1, n. 6).
lavatrici. tommaseo [s. v .]: 'lavatora'. non lavandaia
3. zool. orsetto lavatore: v . orsetto. 4. apparecchiatura per
di venezia del 1342. lavatorio, v . lavatoio. lavatrice, sf.
dall'imp. di lavare e zampa (v .). lavazióne, sf.
nel lavéggio: bollire in pentola (v . bollire, n. 14).
/ di farina. -lavezzuòlo (v .). = dal lat.
. = deriv. da avo (v .) con concrezione dell'articolo.
, complicato. tommaseo [s. v .]: 'lavoraccio', d'affare,
terra lavorativa. tommaseo [s. v .]: 'lavorandaio', nel senso che
lavorante. tommaseo [s. v .]: scolaro, giornalista, traduttore
-per metonimia. tommaseo [s. v .]: i denti lavorano più che
professionista). tommaseo [s. v .]: non solamente il negoziante,
acqua. tommaseo [s. v .]: i forni lavorano (ci
altre parti. tramater [s. v .]: si dice che 'una
di temporali. -arare (v . arare, n. 6).
6). tramater [s. v .]: 'lavorare ', che
nostro compatriota, e donato a pio v . d. bartoli, 1-2-38: che
i marmi. tommaseo [s. v .]: dicendo 'lavorare la cosa
dirsi agiato. tommaseo [s. v .]: 'lavorare il campo'è
-fare e disfare è tutto un lavorare: v . dicapuana, 15-157: ibsen irrompe
. divorare. migliorini [s. v .]: * lavorarsi un piatto di