Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (1 risultato)

e], acid [ó] (v .) e da un deriv.

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

= deriv. da latte (v ., n. 11) per l'

acero minore. -tose. lattario (v . lattario2). -denominazione popolare dei

. da latte. lattalbumina, v . lattoalbumina. lattarne,

da lait [ico] e ammide (v .). lattante (part

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

dell'ingl. lactarine. lattarino, v . latterino1. lattàrio1, agg.

al latice che secerne. lattaròlo, v . lattaiòlo. lattasi, sf.

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (6 risultati)

terapia. tramater [s. v .]: 'lattato', sale formato dalla

= comp. da latte e avorio (v .). lattazióne, sf.

-discesa o montata del latte: v . latteo, n. 12.

. -febbre del o da latte: v . febbre, n. 1.

. 1. -fratello di latte: v . fratello, n. 1.

linea del latte: linea lattea (v . latteo, n. 12)

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (8 risultati)

e lavorazione: centrali del latte [v . centrale, n. 8],

di latte. -caffè e latte: v . caffellatte. -capo di latte:

. -latte impazzato o impazzito: v . impazzato, n. 6 e

n. 6. -latte macchiato: v . macchiato. -vitella, mucca da

crema caramello. -latte e miele: v . lattemiele. panzini, iv-367:

ed è una bevanda molto energetica: v . anche gallina, n. 6)

o biancastro. -latte di calce: v . calce1, n. 1. -latte

n. 1. -latte di cocco: v . cocco1, n. 1.

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (6 risultati)

delle moracee, tra cui il galattodendro (v .), dal cui fusto per

antichi. -causare il latte: v . cansare, n. io.

poppe che davano loro il latte. v . borghini, iv-314: nel capitolo della

-far venire il latte ai gomiti: v . gomito, n. 7.

20. dimin. latticèllo (v .). -lattùccio (v.

(v.). -lattùccio (v .). = deriv. dal

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (3 risultati)

= comp. da latte e miele (v .). lattènte, agg

uccidono tuttora lattanti. -farina lattea: v . farina, n. 1.

12. medie. crosta lattea, v . crosta, n. 4.

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (16 risultati)

palomelle. tommaseo [s. v .]: 'latterinisorta di pesce minuto

! = deriv. da aterina (v .) con sovrapposizione di latte.

; bianco. tommaseo [s. v .]: 1 lattescente dicesi dei liquidi

= comp. da latte e burroso (v .). lattlccio1, sm

latice. tommaseo [s. v .]: * latticcio ', lattificio

. lattice1 e deriv., v . latice e deriv. lattice2

per i latticini. migliorini [s. v .]: 'latticino '. errore

caccialepre. tommaseo [s. v .]: 'latticino ', sorta

. da latte. latticinóso, v . lattiginoso. làttico,

. d'alberti [s. v .] * lattico ': neologismo chimico

dal siero inacetico. tommaseo [s. v .]: * lattico '

[acido] lattico e deidrogenasi (v .). latticrèpolo, sm

terracrepolo. tommaseo [s. v .]: 'latticrèpolo', erba detta anche

] e [terra] crèpolo (v .). lattide, sm

all'ingrasso. tommaseo [s. v .]: in economia rurale diconsi *

galattoforo). tommaseo [s. v .] 'canali lattiferi', più conforme all'

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (4 risultati)

). tramater [s. v .]: 4 lattifugo rimedio capace di

. da lattarne. lattime, v . lattimo. lattimèlle,

latt [e] e [animella (v .); voce registr. dal d

lattosio. tommaseo [s. v .] 4 lattina ', uno dei