esercizio fisico. -educazione fisica: v . educazione, n. 2.
= comp. da fisico e anatomico (v .). fisico-chimica (fisicochlmica)
), sf. chimica- fisica (v . chimica, n. 1).
da fisi [co] e cultura (v .). fisicomatematicaménte (fisico-matematicamente
= comp. da fisico e matematico (v .). fisicomeccànico, sm.
= comp. da fisico e meccanico (v .). fisicoso, agg.
fringuelli. tommaseo [s. v .]: 4 cervel di fringuello '
della cicala. gherardini [s. v .]: il verbo esprimente il cantar
da friscolo, alterazione di fiscolo (v .). frisèsom (frisèsmo,
. piemont. / n'ja 'briciola'(v . brisa). frisinghèlla
. furo 4 goloso '(v . furo). friso5, agg
arricciare i capelli '): v . frisare1. frissato, agg.
= femm. sostant. di fritto (v .). frittàglia, sf.
minuzie loro. tommaseo [s. v .]: * frivolamente ', avv
di granchio, lo divide assai minutamente. v . riccati, 65: quando si
, contrasto. migliorini [s. v .]: 'frizione', come termine politico
attrito radente. -cono di frizione: v . cono, n. 2.
. 2. -ruote di frizione: v . ruota. 4. autom.
bruciar la frizione. migliorini [s. v .]: l'4 innesto a
crepitìo. tramater [s. v .]: 'frizione', crepitio e insistenza
, frizzantéllo. tommaseo [s. v .]: vino frizzantino. linati,
tanto comune. tommaseo [s. v .]: sentire un frizzio nella parte
capitolo quinto. tommaseo [s. v .]: dicono anche 'friz-
frizzone. -acer. frizzóne (v .). = deverb. da
leggero malanno. tommaseo [s. v .]: quando s'invecchia, s'
d'alberti [s. v .]: era tormentato da un frizzore
teol. mor. inganno mediante azioni (v . frode, n. 4)
. frodolènto e deriv., v . fraudolento e deriv. frodóso
. d'alberti [s. v .]: 'froge ', la
la carne. tommaseo [s. v .]: 4 frollare ', far
frodare. tommaseo [s. v .]: 'frollare', traslato familiare,
maturare adeguatamente. tommaseo [s. v .]: 4 far frollare un affare'
a lungo. tommaseo [s. v .]: 4 far frollare uno in
frolla). tommaseo [s. v .]: 'essere di pasta frolla
all'aria. d'alberti [s. v .]: 'frombo', strepito
fragore e frullo. crusca [s. v .]: si chiama * frombola
-lavare il capo con le frombole: v . capo, n. 19.
. froménto e deriv., v . frumento e deriv. frónda1
digiune frondi. tramater [s. v .]: 'fronda', così dicesi
fogliazione. tramater [s. v .]: 'frondescenza', il tempo in
. da fronda1 e barbuto (v .). frondichiomato, agg
, comp. da fronda1e chiomato (v .); cfr. lat. frondicómus
, comp. da fronda1e chiomoso (v .); cfr. lat. frondicómus
= dal fi. frondeur; v . fronda *. frondósa
, magniloquenza. tommaseo [s. v .]: frondosità... e
folta vegetazione (un luogo). v . franco, 343: di que'bei
che è sulla fronte. -bozze frontali: v . bozza1. -lobo frontale: v
v. bozza1. -lobo frontale: v . lobo. -muscolo frontale: quello
diploe). -seni frontali: v . seno. sacchetti, vi-42: