di rifinitura a cui sono fisognomìa, v . fisionomia. sottoposte le stoffe di lana
chiamati fisoli. tramater [s. v .]: 4 fisolo ', così
uteri. tramater [s. v .]: 4 fisometra ', distendimento
p-tjxpa 4 utero '. fisonomìa, v . fisionomia. fisòpodi, sm.
spasmo. tramater [s. v .]: 'fisospasmo', timpanitide cagionata
vescica, rigonfiamento 'e spasmo (v .). fisostègia, sf.
« puaa 4 vescica 'e stigma (v .). fisostigmina, sf.
cavità pleurica. tramater [s. v .]: 4 fisotorace ', accumulazione
puaa 4 rigonfiamento 'e torace (v .). fissabile, agg.
. processo di stabilizzazione; fissazione (v . fissazione, n. 8).
di quelle pitture. crusca [s. v .]: 'fissare ', riferito
dall'imp. di fugare e api (v .). fugara, sf
gamba. tramater [s. v .]: * fugara ', registro
, fugacità. tommaseo [s. v .]: fuggevolezza delle amicizie mondane.
dall'imp. di fuggire e fatica (v .). fuggi fuggi (
, precipitosamente. tommaseo [s. v .]: fece una colazione fuggi fuggi
a fuggi fuggi. tommaseo [s. v .]: arrivato a empoli,
imp. di fuggire e da letto (v .), calco del gr.
dall'imp. di fuggire e ozio (v .). fuggiménto, sm
dall'imp. di fuggire e miseria (v .). fuggire (ant
non fugge tempo, lo faremo quando v . s. illustrissima sarà tornata a firenze
medesimo. -fuggire la mattana: v . mattana. -fuggirla per un piccolo
evasione). crusca [s. v .]: 'fuggita 'diciamo anche
incerto. fulcire e deriv., v . folcire e deriv. fulcrante,
vuole sollevare un carico. v . riccati, 240: prendiamo per esempio
'fulmine'. fùlgure e fulgore, v . folgore. fulgùreo,
soprattutto in occasione di gravi infezioni (v . fuligginosità). d'annunzio,
= etimo incerto. fullóne, v . follone. fullònica (ant.
sm. nitrocellulosa, cotone fulminante (v . cotone, n. 2).
comp. da fulminante] e cotone (v .); cfr. fr. fulmicoton
conoscere che alla prontezza dell'ingegno di v . s. bisognerebbe che fusse un fulmine
napoli. -colpo di fulmine: v . colpo, n. 23.
lat. fulmen -inis 1 fulmine '(v . ful gere).
= deriv. da fumare (v . fumacchio). fumàcchio
dimin. di fùmàrium (columella). v . fumarola. fumale, agg.
, infischiarsene. tommaseo [s. v .]: 'me la fumo'si dice
fumaria, bettonica. tramater [s. v .]: 'fumaria'...
gli occhi. tommaseo [s. v .]: le fumarie sono piante
500 specie. tommaseo [s. v .]: 'fumaria', genere di piante
sintesi organiche. tommaseo [s. v .]: * fumarico', aggiunto che
. da fumo: cfr. fumaria (v . anche fumaiolo). fumaròide
dalla brinata. tramater [s. v .]: come sono le fumate che
detta anche gabella del fumo: v . fumo, n. 14).
). tramater [s. v .]: specie di piatto di rame
fuma molto. -cancro dei fumatori: v . cancro2, n. 1
fumeria. migliorini [s. v .]: [a 'fumerìa '
. fumicare, e deriv. v . fumigare e deriv. fumicosità
sia dal fumo impedito. = v . fumigante1.
fare fumigazioni. -carta fumigatola: v . carta, n. 2.
tanzio). fumigóso, v . fumicoso. fumino1, sm.