Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (2 risultati)

, deriv. da fistùla 'zampogna'(v . fistola); per la variante

. da fischiare. fischierèlla, v . fischiarella. fischierellare,

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (2 risultati)

di terra si misero a pascere. v . franco, 347: se i greggi

11. dimin. fischiétto (v .). -fischiettino. pananti

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (8 risultati)

diavolo quand'è vecchio si fa frate: v . diavolo, n. 25.

* abito non fa monaco né frate: v . abito, n. 2.

dall'imbarazzo. crusca [s. v .]: * padre guardiano, è

15. dimin. fraticèllo (v .). -fraticino. trattati

vestito da fraticino. -fratino (v .). -acer. fratacchióne.

come della sua fidanzata. -fratóne (v .). -spreg. fratacchionàccio.

-fratacchiòtto. tommaseo [s. v .]: * fratacchiotto', frate non

tutti onorate; la fratellanza amate. v . gussoni, li-8-315: termine di poca

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (3 risultati)

germano (ant. domestico): v . carnale, n. 4. -fratello

un medesimo parto. -fratelli siamesi: v . siamese. -fratello di latte

l'allevamento). -fratello cugino: v . cugino, n. 1. -al

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (3 risultati)

fratelli d'arme. -fratelli giurati: v . giurato1. -con riferimento alla consapevolezza

dei fratelli. crusca [s. v .]: 'pan di fratelli,

= comp. da fra1 e temere2 (v .). fraténgo (frattingo

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (2 risultati)

= ellissi di fraterna compagnia (v . fraterno). fratemale

deriv. dal nomin. di fraternltas (v . fraternità). fraternizzaménto

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (1 risultato)

connesso con frattazzo, frettazzo, frettare (v .).

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (5 risultati)

uccello quat- tr'occhio. = v . fratone1. fratopino, v.

= v. fratone1. fratopino, v . frantopino. fratria (fràtrìa)

= comp. da fra e tanto (v .). frattantoché, cong

frattanto e che. frattazzo, v . frettazzo. frattèmpo,

= comp. da fra e tempo (v .). fratterìa, sf.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (2 risultati)

2. mus. canto fratto: v . canto, n. 3.

segneri, 5-195: vorrei potere a v . a. s. comunicare qualche

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (1 risultato)

rinunzia da lui fraudolentemente carpita a celestino v . = comp. di fraudolento

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (3 risultati)

-dir. pen. bancarotta fraudolenta: v . bancarotta, n. 1.

alterati). tommaseo [s. v .]: nel pistoiese: non ne

. l'ant. venez. frasio (v . frazzo). frazionàbile, agg

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (2 risultati)

. = dal lat. fraeldus (v . frazio). freàtico, agg.

'discorso '. frèbbe, v . febbre. fréccia1 (ant

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (2 risultati)

pezze d'oro. tommaseo [s. v .]: gli ha data

/ mal del castrone. = v . fredda. freddaménte,

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (4 risultati)

parlò più. -a sangue freddo: v . sangue. -avere freddo: provare

-non fare né caldo né freddo: v . caldo2, n. 13.

la sorella. -sangue freddo: v . sangue. -sentire freddo: provare

fosse mia. -sudare freddo: v . sudare. 35. prov.

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (1 risultato)

mitigando la frega del capriccio che ha v . s. rev. ma, vestito

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (2 risultati)

imp. di fregare e da sasso (v .), perché si struscia

, stropicciare '. fregazióne, v . fregagione. fregheggiare, tr

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (1 risultato)

colui che la fascia col fregio. v . borghini, 6-iii-144: que *

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (3 risultati)

= variante region. di frosone (v .). frégna { frigna)

che ardesse. d'alberti [s. v .]: 4 frigna 'e

. moltissimo. migliorini [s. v .]: 'frego'. mi piace un

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (3 risultati)

deriv. dal nome di leopoldo fregoli (v . fregolinata). frégolo1

a limarsi nell'anima. = v . fregolo2. freibergite (

in provincia di alessandria. freìson, v . fresison. fremebóndo, agg.