freddare. pallavicino, 9-184: continui v . eccellenza a coltivare un sì fruttifero
loro ammaestratore il demonio. = v . fiscale1. fiscaleggiante (part.
che sarebbe di me, se mai v . e. pigliasse a fiscaleggiarmi contro
dall'imp. di frangere e maroso (v .). frangiméle, sm
dall'imp. di frangere e mela (v .). frangiménto, sm.
dall'imp. di frangere e onda (v .). frangipane, sm
al corpo odorato. tramater [s. v .]: 'frangipana ',
dall'imp. di frangere e panello (v .). frangirèste, sm
dall'imp. di frangere e resta (v .). frangisabbia, sm
dall'imp. di frangere e sabbia (v .). frangischière
dall'imp. di frangere e schiera (v .). frangisedére, sm.
dall'imp. di frangere e sedere (v .). frangisóle, sm.
dall'imp. di frangere e sole (v .). frangitóre, agg.
dall'imp. di frangere e vento (v .). frangizòlle, sm
dall'imp. di frangere e zolla (v .). fràngola, sf
'frangola 'e da emodina (v .). frània, sf.
carneficina. biscioni [s. v .]: ha fatto el franio dell'
cappiole. = voce senese; v . frana. frankeniàcee,
. da frana. frantèndere, v . fraintendere. frantìo,
. franzése e deriv., v . francese e deriv. fraolina
fràvola '». frapórre, v . frapporre. frappa, sf
dall'imp. di frappare e mondo (v .). frappante, agg
n. 4). frappòco, v . fra1, n. 4.
n. 4). frappónere, v . frapporre. frapponiménto, sm.
= comp. da fra1 e porre (v .). frapposizióne, sf.
doppiamente bagnato. crusca [s. v .]: 4 chi sta sotto la
frascherelle di fanciulli. -fraschétta (v .). -fràscola. soderini
doni. -acer. frascóne (v .). = di etimo incerto
derivata dall'italiano. frasca2, v . fraschia. frascame, sm
= deriv. da frasca1 (v . frascato). frascati,
. = deriv. da frasca (v . frascata). frascheggiaménto, sm
brusca. tommaseo [s. v .]: * fraschia ', modello
in abbondanza. crusca [s. v .]: * portare i frasconi a
artificioso ornamento. tommaseo [s. v .]: 'frascume', dicesi de'vani
mio pronostico infallibilmente si verificherà, se v . s. si metterà a leggere ottimamente
4 giavellotto '. frassòla, v . faragiola. frastaglia, sf.
= comp. di fra1 e stagliare (v .). frastagliata, sf
, lat. trans) e tenere (v .). frastenuto (part.
, lat. trans) e intingolo (v .). frastògliere (frastòllere)
, lat. trans) e togliere (v .). frastollitóre, sm.
deriv. da frastuono. frastòno, v . frastuono. frastornaménto, sm.
paradosso. tommaseo [s. v .]: ho mille frastornamenti, che
esso dimonio l'avrebbe volentieri frastornato. v . franco, 264: in disparte da
disturbo. tommaseo [s. v .]: c'è dei frastornatoti di
mu seo [s. v .]: frastornio delle lodi, uggioso
il lat. ex) e tuono (v .). frastuonóso, agg
. = variante di fraglia (v .). fratàglia2, sf
tal frate. tommaseo [s. v .]: 'frataio ', chi
che languisce. crusca [s. v .]: 'nasce un frate', è
con il diavolo e con i frati: v . diavolo, n. 23.