le custodie. -dimensione fisica: v . dimensione, n. 5.
n. 5. -grandezza fisica: v . grandezza. -orizzonte fisico: v
v. grandezza. -orizzonte fisico: v . orizzonte. 2. ant.
fatto un privilegio. -geografia fisica: v . geografia, n. 1.
immersa nell'acqua. tommaseo [s. v .]: 'frettazza 'è scopa
alla creazione di un nuovo principe. v . borghini, 6-i-137: quel che s'
morte caccin costei nel baratro infernale. v . borghini, 6-1-128: essendo la cosa
cagna frettolosa fa i catellini ciechi: v . cagna, n. 6.
-la gatta frettolosa fa i gattini ciechi: v . gatta1 = deriv. da fretta
genere. = cfr. freudismo; v . fr. freudien (sec. xx
da frictiàre per fridar e; v . frettare). frezzolosaménte,
, deriv. arbitrario di fricasser; v . fricassea. fricare, tr.
africogno). tommaseo [s. v .]: nel pistoiese c'è una
frigefacere sul modello di calefazione (v .). frigescènte, agg
per esprimere l'essere ammalato, come v . g. * friggere 'o
dall'imp. di friggere e buco (v .). friggiménto, sm
, ii-345: questa tramater [s. v .]: 'frigia', nome triviale
. frigio. tommaseo [s. v .]: la madre idea dalle frigiche
. acquitrino. tommaseo [s. v .]: * frigidaia'...
dell'asia minore. -berretto frigio: v . berretto, n. 3.
dea cibele. tommaseo [s. v .]: 'frigie', feste di cibele
ha l'armonia frigia infra le musiche. v . galilei, 1-63: si servì
d'ogn'uomo, ha del frigio. v . galilei, 1-65: il frigio
rosso chiaro. tommaseo [s. v .]: 'marmo frigio ',
con l'it. fagiolo (v . frisolo). frigióne1 (anche
piacerà mettervi questa palandra. = v . frisone1. frigióne2, sm
esse vesti frigiane. tramater [s. v .]: * frigioni ', si
phrygiones dicuntur ». frigióne3, v . frisone1. frignante (part.
sommessamente. tommaseo [s. v .]: 'frignare', piangere pian pianino
incomodo. crusca [s. v .]: 'frignuccio ',.
insistenza. tommaseo [s. v .]: 'frignolare', quasi diminutivo fre
piagnucolio. tommaseo [s. v .]: di lì [da 'frignolare'
vino. tommaseo [s. v .]: d'un vino che tenga
sere ammalate ', come v . gr. * friggere 'o '
proprio. tommaseo [s. v .]: * frignuccio ', soprannome
a pericoli. crusca [s. v .]: 'frignuccio', leggiero incomodo
singoli componenti. tommaseo [s. v .]: 'mescolanze frigorifere', sono certe
. cfr. tramater [s. v .]: « 'frigorifero, lo
-óris * freddo 'e tecnica (v .). frigotècnico, agg.
-óris 'freddo 'e terapia (v .); cfr. fr. frigothérapie
di biancheria e calzatura. = v . frimaio. frinata, sf
, dal nome del genere phryne (v . frine). frinfrina,
che io bruci di lei. = v . frinfrino. frinfrinare, intr.
egli era. d'alberti [s. v .]: 'frinfino'e *
. cfr. tommaseo [s. v .]: « 1 frinfino, frinfrì
fringuel montanino '. tramater [s. v .]: 4 fringuello montano '
, senese). tramater [s. v .]: * fringuello marino
anche procellaria. tommaseo [s. v .]: * fringuello marino ',
puffinus obscurus '. crusca [s. v .]: * fringuello marino '