di interazioni psicologiche (anche con connotazione spreg .). capuana, 12-23:
patriota. patriottardismo, sm. spreg . patriottismo retorico e magniloquente, oppure
(femm. -a). spreg . chi professa un patriottismo retorico e
. patriota), con suff. spreg . patriottéssa, sf. letter.
). patriotticume, sm. spreg . patriottismo di bassa lega.
personalità (e ha valore iron. e spreg .). alfieri, 5-303:
. femm. pattemòlli). spreg . persona debole, fiacca, priva
ricuoprono? 7. letter. spreg . membro dell'accademia dell'arcadia (
e ha per io più una connotazione spreg .). novellino, 6
abbaiare. 2. figur. spreg . persona con maniere e modi rozzi
e ha per lo più una connotazione spreg .). giuliani, ii-406:
a penitenza. 3. figur. spreg . l'accademia dell'arcadia (e
). pecorume, sm. spreg . letter. insieme di persone vili
pecora, col suff. collett. e spreg . -urne. pectagònio, v
(anche con connotazione iron. o spreg ., a indicare saccenteria o sufficienza
francamente eccessivo. 3. spreg . signore, principe, sovrano assoluto.
pedale1. pedalastro, sm. spreg . ciclista che per inet
per lo più connotazione in varia misura spreg ., indicando una figura di educatore
al bisogno permalosi. -dimin. e spreg . pedantùcolo. allegri, 5-30:
antichi. pedantume, sm. spreg . mentalità e atteggiamento caratterizzati da presuntuosa
venere. = voce iron. e spreg ., deriv. dal gr. rcaù
2. per estens. letter. spreg . gente appiedata, addetta a umili
elevati. -anche, con valore spreg .: usuraio, strozzino,
pelagrilli, agg. invar. spreg . avaro, spilorcio. - anche
di campo di fiore. 2. spreg . imbroglione, truffatore, furfante.
americano (e talora può avere valore spreg .). gramsci, 12-356:
(e può avere un valore lievemente spreg .); ciondolo. - in partic
ant. perseveranza. - in senso spreg .: ostinazione. latini,
morte alla 'perseveranza'! -in senso spreg . ostinato, incallito. -anche:
di newton. -con connotazione spreg . bruno, 3-664: questi personaggi
e può avere una marcata connotazione spreg .). = voce introdotta dal
deriv. da pèsca, con suff. spreg . pescadóre, v. pescatore
ambito (e può avere una connotazione spreg .). cavalca, 20-423:
(e tale termine sottintende una connotazione spreg ., inerente al persistere di modi
(plur. m. -chi). spreg . che è proprio, che si
duri e stopposi. = spreg . di pesce1. pesciàglia,
esercizio stabile. - anche con connotazione spreg . aretino, vi-380: se
pessimisticamente (ed ha una marcata connotazione spreg .). marinetti, 2-i-184:
pestare il lardo. -con connotazione spreg .: ciò che ha il solo
a pestare il pepe. -come epiteto spreg .: persona da poco, di nessun
suoi imitatori (e ha una connotazione spreg .). grazzini, xxvl-i-vni
dei poeti petrarchisti (e ha valore spreg .). montale, 21-22
gutturale'. 3. sostant. spreg . chi se ne sta riparato, rintanato
. 3. vezzegg. e spreg . possidentùccio. cantò, 3-170:
di questi tali. 8. spreg . postillàccia. ottonelli, 2-447:
classica (e ha una connotazione fortemente spreg .). breme, 1-198:
movimento (e può avere una connotazione spreg .). = voce dotta
. 29. con valore fortemente spreg .: degno di irrisione e disprezzo
, all'aperto. -con valore spreg ., per indicare un lago di