comune (e può avere una connotazione spreg .); empirismo, pragmatismo. -anche
pragmatico (e può avere una connotazione spreg .). migliorini [s
lo più con connotazione limitativa e talora spreg .). galileo, 4-2-25:
e precetti (e ha una connotazione spreg .). bacchetti, 2-xxii-75:
quotidiana ed effimera (e ha valore spreg .). i. tavolato
orale o scritta). -con uso spreg .: dittatoriale (nel secondo dopoguerra
. sostanti sostituisce, con connotazione marcatamente spreg ., il nome di chi non si
aferesi. prestamoglièra, sm. spreg . mezzano della propria moglie.
vuole comparire (e talvolta ha connotazione spreg .). tommaseo [s
: clero (e na connotazione fortemente spreg .). faldella, 0-847:
della chiesa cattolica, spesso con connotazione spreg . e in senso polemico).
maria nuova. -per estens. spreg . i clericali. ferd. martini
v.). -dimin. e spreg . pretacchiótto. faldella, 1-107:
. -con uso iron. o spreg . aretino, 20-89: io,
; pretino (e ha una connotazione spreg ., con riferimento a comportamenti e ad
(e ha una connotazione iron. o spreg .). pellico, 2-219
genza (e ha una connotazione spreg ., anche nel l'
una pretura (e ha una connotazione spreg . o scherz.). g
una pretura (e ha una connotazione spreg . o scherz). = femm
(e con connotazione peggior. o spreg .). costituito in corpo separato e
(e ha connotazione più o meno spreg .). alfieri, i-29
(e ha una forte connotazione spreg .). giordani, ii-2-168
e deriv. preziosàggine, sf. spreg . ostentata preziosità linguistica. graf
nell'arte (e spesso ha valore spreg . per indicare affettazione e ostentazione).
oramai una prigione. -con riferimento spreg . a navi in quanto ospitavano i
-clausura (e può avere valore spreg .). mascardi, 2-330:
. 15. dimin. e spreg . principatùcolo. bacchelli, i-377:
del suo declino. -dimin. e spreg . principùcolo, principùscolo. petruccelli
raccogliere adesioni (e ha una connotazione spreg .). gioberti, 1-159:
solenni (ed è voce iron. e spreg . coniata polemicamente da g. montanelli
locale (e ha connotazione iron. o spreg .). gobetti, 1-i-861:
12. dimin. e spreg . procuratorèllo. firenzuola, 204:
spavaldamente (e ha valore fortemente spreg .). firenzuola, 739:
e ha una connotazione scherz. o spreg .). muratori, 9-204:
può assumere una connotazione negativa o spreg .). -anche, per estens.
professorale. professorame, sm. spreg . insieme di professori di modesto livello
categoria professorale (e ha una connotazione spreg .). moretti, ii-461:
da professo2. professorume, sm. spreg . mentalità e atteggia mento
-in contesti scherz. o con valore spreg .: genia. carducci, ii-6-90
i contadini (e ha una connotazione spreg .). moneti, 85:
antifrastici e con connotazione iron. o spreg . mazzini, 32-90: se credo
dell'ambito giornalistico, con forte connotazione spreg .). faldella, i-3-141
turali più recenti (ed ha valore spreg .). piovene, 10-307
mode culturali più recenti (e ha valore spreg .). bacchetti, 2-xix-33
amoroso; mezzana (anche con connotazione spreg .). c. arrighi,
dell'avola. 6. spreg . pronunciàccia. imbnani, 7-131:
era cresciuta d'assai. -con connotazione spreg .: volgarizzatore; divulgatore. b
segrete. -anche (e con connotazione spreg .): che diffonde calunniosamente,
l'ircania. -con connotazione spreg .: facilità a cedere, ad
da'lodati uomini. 8. spreg . propositàccio. grazzini, 2-331: