, sm. e femm. invar. spreg . ant. persona di poco conto
insalsicciare, tr. (insalsìccio). spreg . ornare con eccessiva fastosità.
da latte, col sufi, collettivo e spreg . -urne. lattume2, sm
. lavacènci, sm. invar. spreg . lavandaio. - anche: persona
gli tocca la burrasca. = spreg . di lavoro *. lavoràggio
questo lavoretto. 4. spreg . lavorettàccio. leopardi, iii-665:
sm. (plur. -i). spreg . adulatore, piaggiatore servile. -
, sm. e f. invar. spreg . persona pigra e golosa; cialtrone
, sm. e f. invar. spreg . ghiottone, scroccone.
sm. e f. invar. spreg . avido di cibo, ingordo.
, sm. e f. invar. spreg . persona dedita alla crapula, golosa
, sm. e f. invar. spreg . adulatore servile e interessato.
, sm. e f. invar. spreg . demagogo. fogazzaro,
, sm. e f. invar. spreg . chi adula bassamente i prìncipi,
, sm. e f. invar. spreg . bigotto. batacchi, 3-9
, sm. e f. invar. spreg . adulatore, piaggiatore servile.
sm. e f. invar. spreg . poltrone ingordo. -anche: persona di
, sm. e f. invar. spreg . parassita, ghiottone.
da lecco, col sufi, collettivo e spreg . -urne. lecènza, v
pultura. 12. dimin. spreg . legaluzzo. fagiuoli, 4-238:
non trovò applicazione); la denominazione spreg ., che esprime polemicamente il concetto
da leggero, col suff. collettivo e spreg . -urne. léggi, sf
leggiàio, sm. popol. spreg . uomo di legge, leguleio.
e il termine ha acquistato una connotazione spreg ., poiché tali provvedimenti, varati per
una vita pittoresca? 8. spreg . legnamàccio. targioni tozzetti, 11-1-38
plur. m. -ci). spreg . ant. che si riferisce,
legulèio (legulèo), sm. spreg . avvocato, uomo di legge (
termine ha per lo più una connotazione spreg .). b. croce
. m. -ci). letter. spreg . leopardiano. tommaseo, 1-333
termine ha, talvolta, una connotazione spreg .). carducci, iii-24-124
(e vi è connessa una notazione morale spreg .). -anche sostant.
lerciamestièri, sm. invar. spreg . guastamestieri. boccalini,
(lerciamuri), sm. invar. spreg . ant. pittore mediocre, imbrattamuri
. 5. acer, e spreg . lerrióne. viani, 19-59:
da lercio1, col sufi, collettivo e spreg . -urne. lercóso, agg.
e per arrosto. 4. spreg . lessàccio. tommaseo [s.
chiesa di santi. 7. spreg . letamàccio. soderini, i-410:
deriv. da lettera, col suff. spreg . -aggine. letteràio (leteràio)
può avere, talvolta, una connotazione spreg ., come a sottolineare il carattere
migliorini. letteratàio, sm. spreg . letterato da strapazzo.
letteratame, sm. letter. spreg . complesso di letterati vili e spregevoli
letterato *, col suff. collettivo e spreg . -ame. letterataménte (literataménte)
letteraterìa, sm. letter. spreg . complesso di letterati meschini e spregevoli
ha, per lo più, una connotazione spreg .). di breme,
ha, per lo più, una connotazione spreg . o iron.).
uomo modesto. -dimin. e spreg . letteratèllo. campanella, 988:
letteratòide, agg. e sm. spreg . che ostenta cultura e capacità letteraria
dotta '. lctteratume, sm. spreg . complesso di letterati incapaci e velleitari
da letterato1, col suff. collettivo e spreg . -urne. letteratura (ant
e professioni. letteraturìte, sf. spreg . infatuazione per la letteratura.