, v. acceso. accènso2, sm . stor. soldato soprannumerario nell'esercito
. incentivo). accènto, sm . elevazione della voce, che conferisce
togliea l'astronoma pupilla. astropectìnidì, sm . plur. zool. famiglia di
v.). astrospettrògrafo, sm . spettrografo usato in astronomia.
v.). astrospettroscòpio, sm . spettroscopio di uso astronomico.
fr. abstrus. astucciàio, sm . artigiano fabbricante di astucci.
di astucci. astùccio, sm . piccola scatola, di fattura accurata
. adunare). asuròlo, sm . farmac. sale doppio contenente salicilato
con proprietà antiluetiche). atabàgico, sm . (plur. -ci). rimedio
atamano (disus. atamanno), sm . capo militare cosacco. gioberti
gambe all'ària. ataùto, sm . ant. cataletto, feretro.
cfr. atavo). atavismo, sm . manifestazione (improvvisa e inattesa)
di espiatorie vendette. àtavo, sm . (femm. -a). letter
comp. di ateo. ateismo, sm . assoluta indifferenza religiosa; negazione
deriv. da ateo. ateista, sm . e f. (plur. m
non le sfuriate ateistiche. àtele, sm . zool. genere di scimmie platinine,
dell'antico lazio. atelòstomi, sm . plur. zool. sottoclasse di
v.). atenèo, sm . istituto superiore di scienze o lettere
artium variarum ». àteo, sm . (anche agg.). chi
la fiamma ». ateriano, sm . paletn. civiltà ateriana: cultura
del mousteriano). aterìceri, sm . plur. entom. insetti dell'ordine
'. atemino, agg. e sm . pescarese. d'annunzio, iv-2-197
ateròma (ant. ateròmata), sm . medie. processo degenerativo della tonaca
v.). ateruro, sm . zool. genere di roditori della
heterophyllum). atlante, sm . raccolta sistematica di carte geografiche.
-c8 oc,. atlèta, sm . (anche f.; plur.
atleta. atletismo, sm . insieme delle attività atletiche; spirito
spirito agonistico. atlotèta, sm . (plur. -i). stor
diletto della passeggiata. atòllo, sm . isola di origine corallina (costituita
intento pubblicitario). atomismo, sm . filos. dottrina che considera tutta
non sanno evitare. atomista, sm . (plur. -i). chi
sec. xix). atomizzatóre, sm . apparecchio per atomizzare un liquido;
ato- mizzare. àtomo, sm . ciascuna delle infinite particelle indivisibili dalla
atorio. atòrio (atòro), sm . ant. aiuto, soccorso
giallo atrabiliare dell'occhio. 2. sm . chi soffre di atrabile. -al figur
. da atramento. atraménto, sm . ant. inchiostro. mattioli
scuro '). atràttile, sm . bot. cardo con fusto alato,
atrébice, atrépice, attrépice), sm . e f. pianta erbacea annuale (
* capello '. atriènse, sm . stor. e letter. addetto ai
'atrio '. àtrio, sm . locale d'ingresso, ampio e sontuoso
). atropismo { atropiniamo), sm . medie. avvelenamento dovuto ad atropina
volgo '). àtropo2, sm . farfalla di grandi dimensioni (acherontia
ferro sempre l'istesso. attaccabottóni, sm . e f. invar. chi ha
(v.). attaccabrighe, sm . e f. invar. chi è
v.). attaccàgnolo, sm . appiccagnolo; legame, presa
. attaccalite { attaccaliti), sm . e f. invar. attac
v.). attaccamàniche, sm . e f. invar. chi ha
v.). attaccaménto, sm . l'attaccare, l'attaccarsi;
di attaccare), agg. e sm . che attacca, che passa all'attacco
punti, le reti. attaccapanni, sm . invar. mobile (di solito