accessorius, da accèdere. accessòrio2, sm . aggiunta; complemento; fatto secondario
il dilettare. accessorista, sm . e f. chi è addetto alle
. da accesso. accestiménto, sm . l'accestire. accestire,
= lat. tremare. attreviménto, sm . ant. audacia, tracotanza.
= spagn. atrevimiento. attrezzalo, sm . insieme di attrezzi, di ar
al completo. attrezzaménto, sm . l'attrezzare; attrezzatura. -
vela latina. attrezzista, sm . e f. (plur. m
attrezzistica). attrézzo, sm . strumento, arnese. -per lo
, questi sono molti. attribuiménto, sm . ant. attribuzione; attributo.
. da attributo. attributo1, sm . qualità, caratteristica specifica (che
anche nel significato moderno. attributo2, sm . stor. nell'impero romano, popolo
adtribuère attribuire'). attribuzionismo, sm . neol. nell'attribuzione di opere
: è voce romanesca. attristaménto, sm . ant. dolore. ottimo,
spogliò i vestimenti. attritaménto, sm . ant. trituramento, sminuzzamento.
li denti attritati. attrito1, sm . sistema di forze che, applicato
v.). attruppaménto, sm . l'attruppare; rattopparsi; adunanza
. fr. actuel. attualismo, sm . filos. dottrina filosofica (sostenuta
deriv. da attuale. attualista, sm . e f. (plur. m
* attuario '. attuariato, sm . l'ufficio di attuario.
banco coll'attuariato. attuàrio1, sm . stor. nell'esercito imperiale romano
. attuato re, agg. e sm . (femm. -trice). chi
deriv. da attufare. attuffaménto, sm . ant. immersione. capellano volgar
di tuèri. attutiménto, sm . attenuazione, diminuzione, lenimento.
. attutitóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
thunberg, 1783. aucùpio, sm . letter. caccia agli uccelli (so
menti umane in disperata guerra. -anche sm . boccaccio, i-396: si ricordò
. di audire), agg. e sm . disus. ascoltatore, uditore
lat. audientia. audìfono, sm . medie. apparecchio formato da una
) 'suono '. audimutismo, sm . medie. mutismo congenito, non
(v.). àudio, sm . invar. parte di un apparecchio televisivo
(v.). audiogramma, sm . (plur. -i). fis
xóyo? 'discorso'). audiòmetro, sm . medie. apparecchio radio- elettrico per
, e ò vinto. audito2, sm . ant. l'ascoltare; facoltà di
lat. auditus -ùs. auditorato, sm . stor. ant. ufficio e pratica
della provincia di cosenza. auditóre, sm . ant. uditore. giamboni,
. auditòrio2 (auditòrium), sm . sala per con certi
(xiv secolo). audóre, sm . ant. odore. intelligenza,
1 uccello '. augèllo, sm . (femm. augèlla; plur.
]. 2. agg. e sm . gramm. disus. accrescitivo.
augumentata. augumentatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
. aumentazione. auguménto e augménto, sm . ant. aumento. marsilio ficino
arbitraria esazione. augurato2, sm . stor. ufficio dell'augure; durata
. auguratóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
. augurator -òris. àugure, sm . stor. antico sacerdote (presso i
aùrio, anche aùria sf.), sm . stor. l'arte dell'
augusto1. augustano, agg. e sm . stor. luterano di augusta.
favorevoli '). augusto2, sm . titolo degli imperatori romani (a
quattuor conclusum ». aulèdo, sm . e aulèda, sm. e f
aulèdo, sm. e aulèda, sm . e f. letter. aulete.
l'aroma dell'esilio. aulentino, sm . ant. pianta dal fiore a tinte