uomo assestatuzzo e mingherlino. assèsto, sm . ant. assestamento, ordine.
era assetata. assettaménto, sm . l'assettare, rassettarsi; disposizione
. da assettare1. assètto, sm . ordine, disposizione regolare, sistemazione
(v.). asseveraménto, sm . l'asseverare, 1'affermare con
energia. asseveratóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
. asse1. assicellato, sm . arald. nei blasoni, partizione
. di asse1. assìculo, sm . disus. piccolo pernio per assicurare
l'uomo può guarentirli. assicuraménto, sm . l'assicurare; assicurazione; affermazione
che dà assicurazione. 2. sm . tommaseo [s. v.
. 5. agg. e sm . dir. che ha stipulato a proprio
ant. assecuratóre), agg. e sm . (femm. -trice).
. di assidère. assideraménto, sm . arresto della respira zione
mettere assieme il danaro. 2. sm . l'unione delle parti che formano un
con scambio di prefisso. assiènto, sm . disus. base; stabilimento. -per
nelle colonie '. assiepaménto, sm . l'assiepare; recinto di siepi
assile, sm . disus. asse; costruzione fatta
. da assillo. assillo, sm . entom. genere di insetti ditteri,
bella ad usare. assimilaménto, sm . disus. assimilazione. c
figur. fatto proprio. 5. sm . bot. qualsiasi composto chimico che
assimilazione. assimilatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
'. assiolo (assiuòlo), sm . ornit. piccolo uccello rapace notturno
* discorso '. assioma, sm . (plur. -i). sentenza
deriv. da assiomatizzare. assiòmetro, sm . marin. piccolo apparecchio, consistente
* discorso '). assiriòlogo, sm . (plur. -gi). studioso
assiriologia. assiro, agg. e sm . che riguarda l'assiria; nativo
. da assisa2. assistentato, sm . neol. ufficio di assistente;
. di assistere), agg. e sm . chi collabora con qualcuno, sotto
assistenza delle classi disagiate. assistenziàrio, sm . neol. istituto per l'assistenza
danari del lotto. assistitóre, sm . ant. chi assiste.
le orme all'odore. assito, sm . sottile parete di assi commesse o
. assiolo. asso, sm . figura dei dadi e delle carte da
1 asse '. assocciaménto, sm . agric. ant. contratto di
. l'essere associabile. associaménto, sm . l'associare, l'associarsi;
e la forza associante. 2. sm . commerc. chi, nel contratto di
di associare), agg. e sm . reso partecipe (di un'attività economica
associati. associatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
di delinquenti. 2. sm . chi procura abbonati e sottoscrittori (
determinato apporto). associazionismo, sm . filos. teoria della conoscenza e
associazionista, agg. e sm . e f. (plur. m
e nell'etica. assodaménto, sm . l'assodare; il divenire sodo
che può essere assoggettato. assoggettamènto, sm . costrizione all'obbedienza, sottomissione,
variante di assoggettare. assòide, sm . anat. seconda vertebra cervi
v.). assolaménto, sm . disus. spopolamento. leopardi
terreno grasso e assolativo. 2. sm . terreno esposto a mezzogiorno. leopardi
assolcatóre, agg. e sm . chi eseguisce l'assolcatura. -aratro
. da assolcare. assoldaménto, sm . l'assoldare, il prendere
a ritornare indietro. 2. sm . mercenario. tasso, 11-26:
assòlo [a sólo), sm . mus. brano musicale eseguito da
limite, incondizionato. assolutismo, sm . sistema politico che si concreta giuridicamente
absolùtus. assolutista, agg. e sm . e f. (plur. m