] e azina. chetène, sm . chim. ogni sostanza, caratterizzata
chim. -ene. chetenòssido, sm . chim. composto chimico che si
. da cheto. chetimmidi, sm . plur. chim. composti (detti
v. quieto. chetodèrmidi, sm . plur. zool. molluschi an-
4 pelle '. chetodóne, sm . ittiol. genere di pesci della
. chetodónti (chetodòntidi), sm . plur. ittiol. famiglia di
. componitóre), agg. e sm . (femm. -trice).
tardo compossessifi -onis. compossèsso, sm . dir. possesso in comune con
v.). compossessóre, sm . dir. chi ha un possesso
: v. interesse. compósto2, sm . ciò che è costituito dall'unione
comperabile. compr ab righe, sm . e f. invar. ant.
v.). comprafumo, sm . e f. invar. raro.
compr aménto (comperaménto), sm . ant. il comprare,
, comperadóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
mortale insof- ficienza. comprendiménto, sm . letter. il comprendere; facoltà
. comprenditóre, agg. e sm . (femm. -tricé).
, comprendò mine), sm . (anche sf.: comprendònio)
'. comprensóre, agg. e sm . letter. che comprende, che
e veggo da comprensore. comprensòrio, sm . territorio (per lo più a
male il giardiniere. 11. sm . disus. ciò che è contenuto in
sgozzano i signori. 5. sm . ant. concisione (di stile)
dissimilazione. compressóre, agg. e sm . che comprime, che serve a
pubio-prostatico, sotto prostatico. compressorista, sm . (plur. -i). operaio
. comprimàrio, agg. e sm . teatr. chi (cantante,
comprovare e deriv. comprofessóre, sm . disus. collega d'insegnamento (
nelle fabbriche ». compromésso2, sm . contratto col quale due o
. comproprietàrio, agg. e sm . (femm. -a).
. ant. giudice compromissario (anche sm ., compromissario): chi ha
dal d'alberti. comprotettóre, sm . santo patrono di un luogo insieme
'comprovare '. comprovaménto, sm . ant. conferma. segneri
. comprovatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
compatire 'spingere'. compulso2, sm . dir. ant. solo nella locuz
pungère. compungiménto (compugniménto), sm . raro. compunzione.
prenderla a schiaffi. compunto2, sm . ant. compunzione. bibbia volgar
compurgatóre (compurgatòrio), agg. e sm . ant. che purga, che
* contare '. computaménto, sm . ant. il computare; calcolo,
male. computatóre, agg. e sm . (femm, -trice). chi
* computare '. computista, sm . e f. (plur. m
, proprio dei computisti. còmputo, sm . il computare; conto, calcolo;
inverso quello lisandro. 5. sm . ant. ciò che è comune,
lontano dal comunale. 6. sm . ant. conoscente, comune amico.
strade comunali. -teatro comunale (anche sm ., il comunale): quello
le corporazioni. 3. sm . raro. beni, terre, boschi
proposti. comunalista, agg. e sm . (plur. m. -i)
comunare. comunardo, agg. e sm . stor. chi partecipò alla comune
delle meglio ordinate. 22. sm . marin. militare non graduato di ogni
commune, comóno, comiinió), sm . (anche, raro, sf.
dei comuni (anche soltanto comuni, sm . plur.): la camera bassa
sf. (rar. comunèllo, sm .). accordo tra più persone,
, v. comunella. comunèllo2, sm . stor. la più piccola unità