4 che genera '. chetògnati, sm . plur. zool. piccoli animali
xóo 4 sciolgo '. chetòlo, sm . chim. composto organico (detto
. chim. -olo. chetòmio, sm . zool. genere di roditori istri-
e 'topo '. chetóne, sm . chim. composto organico, contenente
deriv. da chetone. chetonòtidi, sm . plur. zool. famiglia di
v.). chetòpodi, sm . plur. zool. anellidi di svariatissimo
dal suff. -osi. chetòsio, sm . chim. zucchero che contiene un
. chim. -osio. chetosòma, sm . (plur. -i). zool
chetosomàtidi (anche chetosòmidi), sm . plur. zool. vermi marini
semina, seme '. chetossima, sm . e f. chim. composto risultante
deriv. da chetone. chetosteròidi, sm . plur. chim. composti chimici
). chetòtteri (chetòpteri), sm . plur. zool. famiglia di
sorte di persone. comunicaménto, sm . ant. il comunicare, il
tutte le creature. comunicando, sm . (rar. agg.; femm
). 5. agg. e sm . il sacerdote che amministra il sacramento
e intermittente. comunicato2) sm . dichiarazione scritta destinata agli organi di
). comunicatore, agg. e sm . (femm. -trice).
. communicator -oris. comunicatòrio, sm . piccola finestra attraverso la quale nei
deriv. da comunicare. comunichino, sm . eccles. panno o piattello che
alberti e dal tommaseo. comùnio, sm . eccles. l'antifona e il ver
dal iv secolo). comunismo, sm . dottrina politica che postula un'organizzazione
comunista2. 'comunista1, sm . e f. (plur. m
. comunista2, agg. e sm . e f. (plur. m
. comunistòide, agg. e sm . e f. che aderisce al
. di conato. conato, sm . sforzo, tentativo di conseguire
da notte), conchina, conchino (sm .), concùccia. g.
concacdre. concacatóre (concagadóre), sm . ant. imbrattatore. - per
v.). concàio, sm . che fabbrica o vende conche.
cambiare * cambiare '. concàmbio, sm . contraccambio, permuta; cambio o
concaptivo, agg. e sm . letter. compagno di prigionia.
. da conca. concatenaménto, sm . il concatenare, il concatenarsi;
registrata dal tommaseo. concausìdico, sm . disus. chi esercita la professione
(v.). concavaménto, sm . disus. scavamento. leonardo,
interamente alla figura. 3. sm . la parte concava di un corpo,
mano e bevve. 4. sm . ant. l'esser concavo.
ha del convesso. 5. sm . figur. ant. astrattezza.
di concedere), agg. e sm . che concede, che fa una concessione
. 2. agg. e sm . dir. in diritto amministrativo,
essere le minestre. concediménto, sm . disus. il concedere; il
. conceditóre, agg. e sm . (femm. -trice). raro
v.). concènto, sm . letter. armonia risultante dal suono
, cfr. accento. concentóre, sm . ant. chi canta in coro.
. da concento. concentraménto, sm . il concentrare, il concentrarsi;
nutritive, i principi attivi. - anche sm . a. cocchi, 8-174:
partirsi con odii concentrati. concentratóre, sm . chim. apparecchio usato in laboratorio
nel 1753). concentrazionismo, sm . neol. nell'industria, tendenza
non si ritrova. concepiménto, sm . il concepire (in senso proprio
limited * '. 8. sm . ant. feto; figlio concepito,
. concepitóre, agg. e sm . ant. chi concepisce (in
stima degli artisti. 5. sm . mus. nel melodramma sette-ottocentesco,