Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.73 - Da BARIBAI a BARILETTA (8 risultati)

bàribai, sm . zool. orso nero dell'america del

attinente al baricentro. baricèntro, sm . fis. centro di gravità, centro

v. bargello. barìglio, sm . ant. barile, bariletto.

= v. bariglione. bariglióne, sm . grosso barile (per conservare pesci

barilàio (dial. barilaro), sm . chi fabbrica e vende barili;

guantaio, ecc. barilame, sm . quantità di barili. =

barile1 (ant. barillo), sm . (ant. anche sf.

. * barricellum. barile2, sm . marin. ciascuna delle tre gabbie

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (6 risultati)

ant. e dial. barlétto), sm . piccolo barile; fiasca da viaggio

dial. barlòtto e barlòzzo), sm . barile di forma larga e tozza.

tipo bicchierotto. barilòtto2 e barilòzzo, sm . centro del bersaglio (cerchietto di

sec. xix. bàrio, sm . chim. elemento chimico: metallo

barista (tose, barrista), sm . e f. chi serve

. barìtono (anche baritolo), sm . cantante di voce maschile, con

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (1 risultato)

alla diavola ». cartóne, sm . agric. granoturco. =

vol. II Pag.775 - Da CARME a CARMINATIVO (9 risultati)

al ballo ». carme, sm . (plur. ant. anche carmini

carmelita (carmelito) t agg. e sm . (plur. m. -i)

. carmelitano, agg. e sm . che appartiene all'ordine religioso fondato

dine fu fondato. carmèlo, sm . letter. ascesi mistica. palazzeschi

sacrificio d'isacco. carmentàrio, sm . stor. scrivano che rac

4 carme '). carménte, sm . stor. cantore girovago (presso

: cfr. cremisi. carmignano, sm . vino rosso toscano da pasto (

non lo so. carmignòlo, sm . ant. tela intessuta con fibra

. carminativo, agg. e sm . farmac. che ha qualità lassative

vol. II Pag.776 - Da CARMINATO a CARNAIO (7 risultati)

lisciato, profumato. carminatóre, sm . cardatore. muratori, 7-iv-464

càrmine (ant. anche càrminó), sm . carmelo: madonna del carmine.

carminio (letter. carmino), sm . sostanza colorante rossa che si ricava

tramater, ii-103. carmino1, sm . sostanza colorante della cocciniglia da cui

carnàfao (dial. carnafaù), sm . luogo di pia cere

v.). carnàggio, sm . disus. ogni sorta e qualità

. da carne. carnàio, sm . sepoltura comune adottata dagli ospedali

vol. II Pag.777 - Da CARNAIOLO a CARNALE (3 risultati)

'. carnaiòlo (1carnaiuòlo), sm . ant.. carniere.

carnaio: cfr. l'agg. e sm . lat. carnàrium. carnaiàccio (

dial. carnalàzzo), agg. e sm . molto sensuale; libidinosissimo;

vol. II Pag.778 - Da CARNALE a CARNALMENTE (4 risultati)

smesso di pensarci. 7. sm . uomo molto sensuale. -anche parente

della carne '. carnale2, sm . marin. ant. paranco della

del cardine '. carnale3, sm . ant. strumento usato antica

(e carnale2). carnalismo, sm . letter. tendenza a rappresentare con

vol. II Pag.779 - Da CARNAME a CARNE (4 risultati)

comp. di carnale1. carname, sm . massa di carne decomposta 0

carnasciale (carnesciale, carnesale), sm . ant. e letter. carnevale

deriv. da carnasciale. carnàtico, sm . (plur. -ci). stor

1 carne '). carnato, sm . carnagione, incarnato.

vol. II Pag.784 - Da CARNEADE a CARNEFICE (2 risultati)

pars 'parte '. camèade, sm . persona ignota o poco nota; personaggio

carnéfice (càrnefe, carnìfice), sm . chi esegue le sentenze di condanna

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (2 risultati)

al supplizio '. carneggiaménto, sm . ant. peccato carnale.

. carnevale (carnovale), sm . periodo dell'anno (dedicato alle

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (4 risultati)

piovosa e fresca quando carnevalóne, sm . periodo supplementare del l'inverno

darsi al buon tempo. carnicciàio, sm . raro. chi raccoglie i car

(ant. carnizzo, carnézzo), sm . cia sco),

carnevalino (ant. carnovalino), sm . la prima alcuni frutti. domenica