barlétte), sm . ant. gerg. ceffo, viso
. bariletta. barlétta2, sm . ornit. denominazione del lodolaio (
alle lodole). barlettàio, sm . disus. fabbricante di barilette.
. barlétte) 2, sm . strettoio di cui è fornito all'estremità
. berlicche. barlióne, sm . ant. borraccia, fiasca da bere
contratta di 'barilone barlìquio, sm . ant. barbo. crescenzi
ant. e dial. birlume), sm . luce incerta e debolissima (
. barnabita (bernabita), sm . chierico regolare della congregazione di
ant. carniccino), agg. e sm . che ha colore tra il
carnière (ant. carnièro), sm . borsa o tasca (di cuoio
da carne. carniprìvio, sm . ant. la domenica di quinquagesima,
'». carnismo, sm . raro. eccesso di alimentazione a
abbandonate dalle fiere. 4. sm . animale, vertebrato o invertebrato,
carnevale e deriv. carnume, sm . escrescenza carnosa; massa di
che vale molto '. caro2, sm . rialzo improvviso e innaturale dei prezzi
caro3 (ant. càreo), sm . bot. varietà dell'anice,
nasce ne'monti ». caro4, sm . disus. sopore morboso; carosi.
.). -acer. carognóne, sm . beltramelli, ii-73: mi gridò
. carolìngio, agg. e sm . discendente da carlo magno; che
lat. carolus). caròlo, sm . veter. micosi degli zoccoli degli
v. caruncola. caropane, sm . prezzo alto del pane. -indennità
carosèllo (carusèllo, garosèllo), sm . (ant. anche carosèlla,
. caro4). carosino, sm . persona addetta alla tosatura delle
gr. xapcoxóv. carotàggio, sm . tecn. operazione di trivel
n. 5). carotàio, sm . che vende carote.
* frottola '. carotèni, sm . plur. (anche carotine, sf
. carotenòidi (carotinòidi), sm . plur. chim. idrocarburi complessi
n. 5). carotière, sm . (femm. -a). ant
, v. carovaniero. carovanière, sm . chi guida una carovana; chi
. caravella1. carovita, sm . aumento generale dei prezzi (soprattutto
(v.). caroviveri, sm . carovita; rincaro dei prezzi.
dell'europa orientale. carpacco, sm . ant. copricapo greco (alto,
cambio di coniugazione. càrparo, sm . miner. tufo calcareo-arenaceo, poroso
* porto '). carpèllo, sm . bot. foglia trasformata che costituisce
. carpentàrio, agg. e sm . ant. carpentiere. garzoni
deriv. da carpentiere. carpentière, sm . chi fabbrica carri, carradore.
carpentum * carro '. carpènto, sm . stor. antico carro romano,
aspetto del tuffatore). carpìccio, sm . ant. grande quantità di busse
ecc.). carpìdio, sm . bot. carpello. = voce
. càrpine (càrpino), sm . bot. albero della famiglia betulacee
carpinéta, sf. (anche carpinéte, sm .). bosco, siepe di
, v. carpine. càrpio, sm . carpione. = cfr.
, cime di salvia. carpióne, sm . ittiol. trota del lago di garda
carpita1, sf. (anche carpite, sm .). ant. panno
. carpitóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
di lettere autografe. carpo, sm . anat. insieme di ossa e di
del braccio '. carpobàlsamo, sm . bot. ant. seme del bal
. carpòfago, agg. e sm . (plur. m. -gi)
carpofalàngico e carpofalangino, agg. e sm . anat. muscolo del pollice e del
(v.). carpofillo, sm . bot. carpello. = voce