Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.747 - Da CARBONILE a CARBURAZIONE (8 risultati)

carbone dei forni. carbònio, sm . chim. elemento (con numero

carbonisation (1789). carbonizzo, sm . carbonizzazione delle fibre vegetali mescolate alla

. carborundo (carborundum), sm . chim. carburo di silicio:

(1912). carbossile, sm . chim. gruppo monovalente costituito da

(v.). carbozòo, sm . veter. vaccino contro il carbonchio,

carbùncolo (carbùnculo, carbóncolo), sm . ant. e letter. rubino

carbonchio1). carburante, sm . combustibile liquido (e più raramente

. da carburo. carburatóre, sm . apparecchio in cui si forma la

vol. II Pag.748 - Da CARBURO a CARCERAMENTO (10 risultati)

è registrata dal tommaseo. carburo, sm . chim. composto solido, spesso

col suffisso -uro. carcadè, sm . erba annua della famiglia malvacee (

una voce eritrea. carcame1, sm . l'insieme delle ossa di un

con carne. carcame2, sm . ant. collana, diadema, monile

e deriv. carcària, sm . ittiol. grosso squalo, della

mordente *. care ari nidi, sm . plur. ittiol. famiglia di

naso '). carcarodónte, sm . ittiol. genere di squali della

. 7. acer. carcassóne (sm .). soffici, 1-286:

etimo incerto. carcasso, sm . ant. faretra, turcasso.

(v.). carceraménto, sm . il mettere in carcere, carcerazione

vol. II Pag.749 - Da CARCERANTE a CARCERE (3 risultati)

carcerare), agg. e sm . chi è chiuso in un carcere,

voglia, ma religione. carceratóre, sm . ant. chi manda in carcere,

. da carcerare. càrcere, sm . (al plur., e rar

vol. II Pag.750 - Da CARCERIERE a CARCHESIO (3 risultati)

carcerière (ant. anche carcerièro), sm . (femminile -a). chi

che rimangono chiusi ». carcèrulo, sm . bot. frutto indeiscente esplosivo.

del tiglio ». carchèsio, sm . archeol. specie di tazza o

vol. II Pag.751 - Da CARCINADE a CARDARE (10 risultati)

. carcino. càrcino, sm . zool. granchio (carcinus mae

carcinòma (ant. carrinomata), sm . (plur. -i).

carciofàio (dial. carciofaro), sm . carciofaia. 2. rar

carciofaro, maggio ciliegiaro. carcioféto, sm . piantagione di carciofi, carciofaia.

. carciófo, dial. carchiòffo), sm . pianta della famiglia composte tubuliflore (

da panzini, iv-112. carciòfolo, sm . (anche carciòfola, sf.)

. da cardare1. cardàio, sm . chi fabbrica o vende strumenti

cardaiòlo (disus. cardaiuòló), sm . cardatore di panni.

. da cardare1. cardamòmo, sm . bot. grande pianta er

1501- 1576). cardano, sm . giunto cardanico. -cardano ottico

vol. II Pag.752 - Da CARDARE a CARDIALGIA (12 risultati)

. xii). cardare2, sm . ant. cardatura. guittone

ha palmar trafitto. cardarèllo, sm . (anche cardar élla, sf.

deriv. da cardo. cardarino, sm . ant. cardellino. aretino,

a un tempo. cardato2, sm . tessuto fatto con lana cardata.

. da cardare1. cardatóre, sm . (femm. -trice). operaio

ant. e dial. gardelino), sm . (femm. -a).

, di cardello. cardèllo, sm . omit. cardellino. dina

. da cardare1. carderùgio, sm . ornit. cardellino. alamanni

cfr. calderugio. cardéto, sm . piantagione di cardi. palladio

cardeti. càrdia (càrdias), sm . (ant. anche sf.)

di chiamare un medico. 2. sm . chi è affetto da una malattia di

. 3. agg. e sm . ant. che cura il cuore;

vol. II Pag.753 - Da CARDIAS a CARDINALE (4 risultati)

, v. cardia. càrdidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi

v. cardio). cardinalato, sm . dignità e ufficio di cardinale.

cardinale1). cardinale3 » sm . ciascuno dei prelati che compongono

cardinale2 (ant. cardenile), sm . ant. cardine particulare.