tosato. tosatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
. di tòsco. toscanàccio, sm . chi ha forti caratteristiche toscane,
. di toscano. toscaneggiaménto, sm . affettazione di parlare toscano; ricorso
azione da toscaneggiare. toscanéggio, sm . disus. affettazione pedantesca di modi
. vìmine (vìmene), sm . ramo flessibile di alcune specie di
v. vimine). viminière, sm . letter. artigiano che lavora il vimine
nel 1796). vinaccère, sm . chi effettua trasporti di vino a bordo
influsso di vinaccia. vinaccio, sm . ant. vinacciolo. romoli,
vinacciolo (vinacciuòlo, vinazòló), sm . bot. ciascuno dei semi contenuti
ignobile brugnone. vinagro, sm . ant. e letter. aceto.
agro 1). vinàio1, sm . (femm. -a). venditore
= dal lat vinarius, agg. e sm . (v. vinario).
v. vinario). vinàio2, sm . ant. locale della casa destinata per
vinaiòlo (vinaiuòlo, vinaruòló), sm . vinaio, oste. nuovi
-mal vinato (anche solo vinato, sm .): malattia di alcune piante
-porcino vinato: pinaiolo. vinattière, sm . vinaio, venditore di vino, oste
. vino). vinattingitóre, sm . (femm. -trice). letter
v.). vinavil, sm . colla a freddo costituita da una sospensione
v. pervinca. vincagnóne, sm . tose. grosso bastone.
(ant. vinchiastro, vingiastro), sm . ant. e letter. ramo
deriv. da vinco. vincastruzzo, sm . bot. tose. denominazione comune
vincetòssico (vincitòsico, vincitòssicó), sm . bot. nome comune di varie
. da vincere. vinchéto, sm . terreno, per lo più paludoso,
, per vinco1. vinci, sm . marin. verricello a vapore.
re). vincibósco, sm . bot. tose. caprifoglio (lonicera
vincibosse e vincebois. vincibòvi, sm . bot. tose. meliloto (melilotus
vinco 2). vincifière, sm . invar. chi sconfigge, debella belve
nel 1338). vinciglio, sm . vimine, ramoscello di salice, in
i338); vinciguèrra, sm . invar. ant. persona molto saccente
v.). vinciménto, sm . ant. vittoria in una competizione.
d'azione da vincere. vincipèrdi, sm . invar. tose. convenzione per cui
. vinciprèmi (vinciprèmio), sm . ant. e letter. chi,
. vinco 1). vincisgrassi, sm . invar. gastron. piatto marchigiano,
turé), agg. e sm . (femm. -trice, ant.
(vénco, vìnchio, vìnghio), sm . (plur. -chi; ant.
via. vincolatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
azione da vincolare. vincolismo, sm . nel linguaggio giuridico ed economico,
. vincire). vincolorìmetro, sm . enol. strumento che si usa
. di vino. vinèllo, sm . bevanda ottenuta lasciando in infusione in
. da vino. vinétto, sm . vino alquanto leggero ma, per lo
veneziano e deriv. vinge, sm . dial. ant. venti (e
. da vinge. vingóne, sm . ant. dogaia, canale di scolo
. coltura). vinicultóre, sm . viticoltore. -anche: vinificatore;
noè il vinifero? 3. sm . chi distribuisce vino; mescitore.
tutt'altra cosa. vinificatóre, sm . produttore di vino. soldati
azione da vinificare. vinilacetato, sm . chim. acetato di vinile.
v.). vinilacetilène, sm . chim. idrocarburo insaturo la cui
v.). vinilàlcol, sm . chim. alcol vinilico.
nomi d'azione. vinilcloruro, sm . chim. composto organico molto tossico
cloruro di polivinile. vinile, sm . chim. gruppo organico monovalente formato