, v. vigogna. vicus, sm . stor. nel linguaggio della storiografia
v. vico). vidame, sm . stor. vicario vescovile.
può vedere'. vìdeo1, sm . invar. procedimento e apparato per la
situdine). vico, sm . (plur. -chi; ant.
di origine indeur. vìcolo, sm . in un centro urbano, via stretta
(v.). vìdeo2, sm . invar. videoclip; videotape; videocassetta
video [tape \. vìdeo3, sm . invar. videoterminale. = riduzione
. videoamatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
dedicherà alle produzioni videoamatoriali. videoamplificatóre, sm . elettron. amplificatore di segnali video
di video art. video-artista, sm . e f. (plur. m
contenitore di realizzazioni videoartistiche. videobàr, sm . bar in cui si proiettano video,
. ingl. videotape. videocatàlogo, sm . catalogo di videocassette a disposizione,
al videocitofono. videocitòfono, sm . citofono collegato a una telecamera a
v.). videoclip, sm . invar. brevissimo film che accomvideogame
film che accomvideogame [videogèim], sm . invar. (plur. anche vipagna
(v.). videocontròllo, sm . controllo di locali o zone limitate
stato di videodipendenza. videodisco, sm . disco magnetico per videoregistrazioni che,
un esame). videoendoscòpio, sm . medie. endoscopio elettronico munito di
con l'esterno. videofilm, sm . invar. film videoregistrato e destinato
v.). videòfono, sm . videotelefono. g. raviola
. videogiocatóre, agg. e sm . appassionato di videogiochi.
v.). videogiòco, sm . videogame. a. delia
modello di videogame. videogiornalismo, sm . giornalismo televisivo realizzato da un videoreporter
(v.). videogiornalista, sm . e f. (plur. m
riferisce alla videografia. 2. sm . grafico visualizzato da un video.
arriva in aeroporto ». videoimpaginatóre, sm . tipogr. videoterminale usato per rimpaginazione
v.). videolènto, sm . telecom. sistema di trasmissione televisiva
v.). videolettóre, sm . tecn. apparecchio per la sola visione
(v.). videolibro, sm . libro registrato su videocassetta o su
videomaker [videoméjker, videomèker], sm . e f. invar. autore
. videonoleggiatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
(v.). videonoléggio, sm . esercizio commerciale specia lizzato
v.). videopirata, sm . e f. (plur. m
(v.). videoproiettóre, sm . tecn. apparecchio televisivo fornito eli
(v.). videoregistratóre, sm . apparecchio per effettuare videoregistrazioni e per
(v.). videorepòrter, sm . e f. invar. giornalista televisivo
, inviato speciale'. videoriparatóre, sm . (femm. -tricé). tecnico
(v.). videoriproduttóre, sm . apparecchio per riprodurre immagini e programmi
v.). videoschérmo, sm . schermo televisivo. = comp
organo cavo mediante videoscopio. videoscòpio, sm . medie. sonda endoscopica dotata all'
(v.). videosegnale, sm . elettron. segnale in cui viene
(v.). videosistèma, sm . sistema di ripresa, registrazione,
(v.). videotabellóne, sm . tabellone su cui vengono ri
). videotape [videotèip], sm . (plur. videotapes o anche
modello di biblioteca. videotèi, sm . invar. telecom. sistema di videotex
potranno raggiungere ogni casa. videotelèfono, sm . telefono collegato a un impianto televisivo
v.). videoterminale, sm . inform. terminale di un elaboratore
v.). videoterminalista, sm . e f. (plur. m
di vista. videotèx, sm . invar. telecom. denominazione intemazionale
change] 'centrale telefonica'. videotèxt, sm . invar. sistema telematico interattivo per