da video1 e verbalizzazione. vidétto, sm . bot. ant. denominazione comune della
vitt.. videvitt vidi, sm . invar. convalida di un documento da
(nel 1831). vìdicon, sm . invar. elettron. vidiconoscopio.
noscopio). vidiconoscopio, sm . elettron. tubo termoelettronico da ripresa
v. viticare. vidìgrafo, sm . cinem. apparecchiatura usata fino agli
annuaria. vidimatóre, agg. e sm . (femm. -trice). burocr
azione da vidimare. vidimus, sm . invar. nel linguaggio diplomatico,
ingl. vidiot. vidualìzio, sm . stor. dir. dovario.
v.). vieniméco, sm . invar. letter. invito a partecipare
(v.). viennàrio, sm . numism. ant. moneta coniata in
una lucentezza caratteristici. 5. sm . dialetto tedesco parlato a vienna.
conte di savoia. 2. sm . numism. denaro coniato nella zecca di
anche ghiera 2. vièro, sm . grossa cesta di vimini che serve a
dal lat vivarìum 'vivaio'. vièrtalo, sm . ant. misura per granaglie anticamente
. vietaménto { vetaméntó), sm . ant. divieto, proibizione;
). vietminh (viet-minh), sm . lega per l'indipendenza del vietnam
e poesia vietnamita. 3. sm . ling. lingua della famiglia austroasiatica
frequent vietnamizzatóre, agg. e sm . che promuove un tipo di conflitto
ani di bietola. vietume, sm . insieme di oggetti (o, anche
. da vieto. vievà, sm . ant. bagatella, nonnulla.
che è venti volte maggiore. -anche sm . numero, quantità, misura venti volte
d'un braccio. 3. sm . percentuale del venti per cento.
attesta nel 1914). vigghi, sm . plur. invar. polit. partito
. da vigilare. vigilambulismo, sm . medie. automatismo ambulatorio con sdoppiamento
di vigilanza: orsca. 3. sm . ferrov. dispositivo di sicurezza che interviegratuita
stato siamo tutti in obbligo vigilante2, sm . (plur. vigilantes o, più
della vigilatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
-stato vigile, veglia. 4. sm . e f. chi appartiene al corpo
, una celebrazione). vigìlio, sm . ant. veglia, vigilia.
vigile). vigintivirato, sm . stor. nell'ordinamento giuridico dell'
. vigliàccio { vigliacco), sm . agric. spiga o parte di essa
. viglialàio (viglalàio), sm . ant. fabbricante di setacci e
sec.). vigliétto, sm . disus. foglietto su cui è scritto
v.). viglióne, sm . argento di bassa lega. -anche:
. da vile. vigliuòlo1, sm . agric. ant. l'insieme dei
. da viglia. vigliuolo2, sm . dial. figliolo. battista
v.). vigliuolo3, sm . dial. recipiente di legno o metallo
in quel colle. -vignóne, sm . mazzei, ii-30: così noi
nel 1831). vignàio, sm . (femm. -a). ant
region. vignaròlo, vignaruòló), sm . (femm. -a). chi
vignale (ant. vinale), sm . vigna, vigneto. -anche:
sicil. vignali. vignarne, sm . ant. vino. f
del domestico. 2. sm . vigneto. lastri, iii-153:
part. pass. vignatóre, sm . ant. vignaiolo. tanaglia,
. vignazzo (vingnazzo), sm . ant. vigna, vigneto.
vinaccia). vigneróne, sm . ant. vignaiuolo. siri
vignéto (ant. vinétó), sm . (plur. ant. anche le
deriv. da vignetta. vignettismo, sm . produzione di vignette; riduzione dell'
aneddotico sentimentale adanegrino. vignettista, sm . disegnatore di vignette umoristiche e satiriche
1. vignòlo (vignuòlo), sm . piccola vigna. targioni pozzetti,