abbrev. di tossicopendente. tossicodèndro, sm . bot. genere di piante della famiglia
impiegare nei detersivi. tossicòlogo, sm . (plur. m. -gi)
comportamenti tossicomanici. tossicóne, sm . tose. tosse forte e insistente;
separatamente dalla colon 7. sm . cinem. insieme delle immagini registrate su
. vedere). visiino, sm . numism. tallero emesso in dalmaziaiii-14-322:
visnuismo [u + i], sm . relig. una delle principali le bombe
viso1 (ant. vixo), sm . parte anteriore del capo del- ant
viso2 (vizo), sm . ant. parere, giudizio, avviso
. vedere). visoavi§o, sm . disus. tipo di carrozza con due
v.). visoncino, sm . mantello o giacca di visone di pregio
con doppio suff. visóne, sm . zool. denominazione comune di due
fr. ani vesele. visonétto, sm . pelliccia che imita quelle di visone
dimin. di visone. visóre, sm . apparecchio per guardare in trasparenza diapositive
uomo mortale. 2. sm . facoltà visiva; gli occhi.
deriv. da vispo. vispillóne, sm . letter. becchino. bacchetti,
contenuto di essa. 5. sm . psicol. e sociol. l'insieme
senza remunerazione. 4. sm . firma o sigla di approvazione e di
il pleistocene. 2. sm . la terza delle quattro fasi glaciali verificatesi
concezioni e di metodi. 3. sm . dizionario strutturato per immagini. =
). visualizzatóre, agg. e sm . che rappresenta mediante immagini; che
serve a visualizzare. 2. sm . schermo video che rappresenta visivamente i
. spagn. visura. visus, sm . invar. capacità dell'apparato visivo di
(v.). -vitino, sm . (v.). -acer
. -acer. vitóna, vitóne (sm .). tommaseo [s.
. vitaiòlo (vitaiuòlo), sm . persona che ama divertirsi, che
. 2. dimin. vitalbino, sm . (v.). =
nei dialetti italiani. vitalbàio, sm . ant. luogo pieno di vitalba.
ventre e le budella. vitalbino, sm . bot. pianta perenne (clematis recto
, n. 28. 14. sm . filos. la vitalità come momento fondante
. vita1). vitalésco, sm . tose. guidalesco, garrese.
v.). vitalino, sm . numism. antica moneta coniata a
lira di parma. vitalismo, sm . corrente di pensiero filosofica e scientifica
dei capitalisti ipotecati. 2. sm . tendenza ad assegnare cariche pubbliche a
se preferite, in 3. sm . assegno o rendita corrisposti al beneficiario succhi
, evitare, schivare. vitame, sm . ant. e letter. pianta di
piane. -acer. vitóne, sm . (v.). =
. di vitello1. vitellàio, sm . disus. chi lavora pelli di vitello
. da vitello1. vitellame, sm . insieme di vitelli. =
. da vitello1. vitellàrio, sm . zool. nei platelminti, raggruppa
. da vitello2. vitellino1, sm . vitello appena nato o ancora molto
arum italicum). 3. sm . pelle conciata di vitello, usata in
vitèllo1 (ant. vetèllo), sm . il piccolo della vacca finché conserva
v. vieto). vitèllo3, sm . biol. deutoplasma, tuorlo.
. dialetto viterbese (anche solo viterbese, sm .): la varietà dialettale laziale
laziale parlata a viterbo. 4. sm . il territorio intorno a viterbo.
portamme li confetti. viterbino, sm . numism. moneta coniata dalla zecca
vitta). vitìcchio, sm . region. nome comunemente dato in
f f vitellòccio, sm . ant. tuorlo. giovio,
. da vitello2. vitellòfago, sm . biol. nucleo di segmentazione delle
che produce deutoplasma. 2. sm . zool. vitellario. = voce