topi rodono il ferro: giuntòpo2, sm . region. barca a remi di forma
se avete in casa delle donne tòpo3, sm . filos. lo spazio celeste in quanto
indicare una si tòpo4, sm . ant. fibbia. tuazione eccessivamente
sono topacci schifosi. -topàcchio, sm . (v.). -topastro
deriv. da trincare1. trincétto, sm . dial. ant. gioco della pelota
una forma dimin. trinellatóre, sm . apparecchio accessorio della macchina per
di origine incerta. tringózzo, sm . tose. singhiozzo. viani [
(v.). trinipóte, sm . disus. nipote in terzo grado,
la sola volontà trinitarismo, sm . relig. triteismo. = deriv
trinitrotoluène [u + e], sm . chim. nitroderivato del toluene per
trinitrotoluolo [u + o], sm . chim. trinitrotoluene. e
trinitrocellulósa (disus. anche trinitrocellulòsio, sm .), sf. chim. fulmicotone
v.). trinitrofenòlo, sm . chim. nitroderivato del fenolo dotato
v.). trinitrometano, sm . chim. derivato del metano per
sole e marte. 6. sm . numism. moneta perugina dal sec.
triobolo [i + o], sm . numism. antica moneta greca,
). nomia. trinòmio, sm . matem. polinomio con tre termini;
v. nome). trinùndino, sm . stor. nella roma antica, periodo
. nozze). trio, sm . mus. composizione da camera, per
triòcco [i + o], sm . tose. situazione confusa, caotica,
triòdion) [i + o], sm . liturg. nel culto bizantino,
ode). trìodo, sm . elettron. tubo elettronico a tre elettrodi
nel 1919). trioicismo, sm . bot. caratteristica delle piante trioiche
triòlo [i + o], sm . chim. composto organico che presenta
del sommo dilecto! 10. sm . e f. ant. trionfo tributato
tracia le trionfali. 11. sm . chi ha ottenuto l'onore del trionfo
trionfo). trionfalismo, sm . tendenza a esaltare i meriti, i
, triunfatóre), agg. e sm . (femm. -tricé). che
azione da trionfare. trionfétto, sm . piccola decorazione (in partic. rappresentante
formazione connotata ironicamente. trionfino, sm . piccola raffigurazione celebrativa di eventi bellici
triùmfìo, triùmfo, triùnfó), sm . nell'antica roma, il massimo onore
trióni [i + o], sm . plur. ant. e letter.
triònice [i + o], sm . e f. zool. genere di
o? 'unghia'. trionìchidi, sm . plur. zool. famiglia di tartarughe
. triònice). trionòmidi, sm . plur. zool. famiglia di roditori
. trionomio). trionòmio, sm . zool. unico genere della famiglia
triòrche [i + o], sm . ant bozzago, poiana. landino
(v.). trioside, sm . chim. glucoside composto da tre molecole
i + o] { triodo), sm . biochim. monosaccaride a tre atomi
indica un carboidrato. triosofosfato, sm . biochim. estere fosforico di un
(v.). triossano, sm . chim. composto eterociclico, trimero
(v.). triossiantrachinóne, sm . chim. antrachinone nella cui molecola
triòssido [i + o], sm . chim. composto binario contenente tre
triòtto [i + o], sm . ittiol. pesce d'acqua dolce del
= etimo incerto. trip, sm . invar. nel gergo dei tossicodipendenti,
. tripan (trypan), sm . colorante azoico artificiale usato in microscopia
tripan [osoma]. tripanèidi, sm . plur. entom. tripetidi.
somi \ cida. tripanorinchi, sm . plur. zool. ordine di cestodi
[osoma). tripanosoma, sm . (plur. -t). zool
[xa 'corpo'. tripanosomàtidi, sm . plur. zool. famiglia di protozoi