v.). topocrono, sm . filos. cronotopo. gioberti
e xqóvog 'tempo'. topodèmo, sm . biol. insieme di individui di una
regioni; topologia. 6. sm . conformazione fisica o geografica di un luogo
notevole divario. topògrafo, sm . studioso di topografia; tecnico che
tema di ygacpcj 'scrivo'. topoièto, sm . meteor. area circostante a una stazione
. di topolino1. topolino1, sm . piccolo topo; topo domestico. -
cpcdvoncu 'appaio'. triptòto, sm . gramm. ant che nella declinazione
di jtbtxco 'cado'. tripudiaménto, sm . ant. il rallegrarsi, il gioire
tripudiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). disus
attesta in contile. tripùdio, sm . stor. nell'antica roma, danza
in anatomia comparata). 3. sm . poligono di tre lati. f
v.). trireattóre, sm . aereo dotato di tre reattori.
.). trirégno, sm . tiara pontificia formata da tre corone
v.). tris, sm . invar. in alcuni giochi di carte
sul modello di bis. trisaccàride, sm . carboidrato costituito da tre molecole di
trisàgio (trisàggio), sm . liturg. nella liturgia cristiana,
e ayiog 'santo'. trisarcàvolo, sm . nonno del trisnonno o della tri-
'misero, infelice'. trisavo, sm . disus. trisavolo. a
avo (v). trisàvolo, sm . (femm. -a). padre
oxéxog 'gamba'. trisdecasìllabo, sm . metr. verso di tredici sillabe.
(v.). triséto, sm . bot. genere di graminacee cui appar
v.). trisilano, sm . chim. idruro a tre atomi di
v.). trisilicato, sm . chim. silicato derivabile teoricamente dall'
v.). trisillabismo, sm . ling. nella metrica classica, regola
). trisma (trismo), sm . medie. spasmo dei muscoli masticatori
trimegisto, mosè. 2. sm . il complesso degli scritti di carattere esoterico
néyag grande'. trisnipóte, sm . figlio di pronipote. g
trisnonno, sm . genitore del bisnonno, o della bisnonna
v.). trisólco, sm . archit. disus. triglifo.
v.). trisolfato, sm . chim. sale dell'acido trisolforico.
(v.). trisolfuro, sm . chim. composto binario nella cui
(tripaston, trispaston, trispastos), sm . mec- can. ant.
fallì del tutto. trissinista, sm . (plur. m. i)
tutti i trissinisti. trissotinismo, sm . letter. stile letterario retorico e
trissotino (trisottino, trissottino), sm . letter. poetastro ambizioso e di
sé, il narcisismo. tristanismo, sm . mus. espressione musicale di struggente
di amarezza, 4. sm . e f. gioc. antico gioco
versi (una strofa). - anche sm . imbriani, 7-53: non potei
. fare). tristilòquio, sm . letter. parlata volgare, sguaiata e
in snodar la lingua. 16. sm . ant. afflizione, mestizia, tristezza
con suff. frequeni tristóre, sm . ant. e letter. tristezza,
. da tritare. tritacarne, sm . invar. apparecchio azionato a mano
.. tritali ben. tritacivaie, sm . invar. apparecchio usato per la fazio
(v.). tritaghiàccio, sm . invar. apparecchio, azionato a
v.). tritarne, sm . ant. tritume. soderini
. di trito1. tritaménto, sm . disus. il tritare, il ridurre
anp dwióg 'occhio'. tritaòssa, sm . invar. zootecn. macchina usata per
(v.). tritapàglia, sm . invar. disus. macchina usata per
xx sec.). tritapanèlli, sm . invar. zootecn. frangipanelli.
attesta nel 1929). tritaprezzémolo, sm . invar. piccolo utensile da cucina