, con doppio suff. topolino2, sm . e f. invar. nome commerciale
nel 1845). topomatto, sm . (plur. topimatti). fuoco
v.). topóne, sm . topo di grandi dimensioni; ratto.
; toponomastico. co, sm .): denominazione di una persona o
o di provenienza. topònimo, sm . nome di un luogo, in partic
le anitre mandarino. toporagno, sm . denominazione di alcune specie di mammiferi
v. musaragno. tòpos, sm . (plur. tòpoi). nella
'ordine, dislocazione'. topotattismo, sm . biol. forma di tattismo in cui
tema di xtfhini 'colloco'. topotipo, sm . biol. esemplare con caratteri tipici e
. tritare). tritarifiuti, sm . invar. congegno elettrico che, inserito
. tritatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
produzione dei concentrati. 2. sm . pestello del mortaio. ventura rosetti
azione da tritare. tritatutto, sm . invar. apparecchio da cucina manuale
tritare e tutto. tritavo, sm . (femm. -a). disus
v o). tritàvolo, sm . (femm. -a). disus
tqìtos 'terzo'. triteismo, sm . stor. relig. dottrina eretica medievale
(dial. ant. tridèló), sm . sottoprodotto della macinazione dei cereali,
modello di pentamimero. tritèllo, sm . chim. trizio. =
v.). triterpène, sm . chim. composto formato da sei
alcoli triterpenici. triterpenòide, sm . chim. composto derivato da un
. da trito1. triticale, sm . nuova specie vegetale ottenuta per ibridazione
. tritico). trìtico, sm . letter. frumento, grano.
= voce onomat. tritino, sm . pezzatura minima dei combustibili solidi,
trizio e deriv. tritiocarbonato, sm . chim. sale o estere dell'acido
(v.). tritionato, sm . chim. sale o estere dell'acido
del re carlo. 11. sm . condimento a base di verdure e di
v. tritare). trito2, sm . mus. ant. nel sistema modale
. tre). tritocèrebro, sm . zool. negli artropodi, porzione
v.). tritolarne, sm . ant. insieme di frammenti, di
sminuzzato in polvere. tritolismo, sm . medie. intossicazione professionale da tritolo
. da tritòlo. trìtolo, sm . piccolo frammento, briciolo, pezzo minutissimo
deriv. da trito1. tritòlo, sm . chim. sostanza cristallina, isomero del
. di tritone1. tritóne1, sm . nella mitologia greca, dio marino,
nel 1754). tritóne2, sm . fis. nucleo dell'atomo di trizio
. trizio). tritóne3, sm . scherz. uomo malvestito, che indossa
tritonio). tritònidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
. tritone1). trìtono, sm . mus. disus. intervallo di quarta
nel 1690). tritòssido, sm . chim. disus. terzo grado di
fr. tritoxyde. tritòstate, sm . ant. negli spettacoli della grecia
= voce onomai trìttico, sm . (plur. -ci). polittico
. trittòngo (triftòngo), sm . (plur. ant. anche -gì
dittongo). tritubercolati, sm . plur. paleont. ordine di mammiferi
. da tritume. tritume, sm . insieme di frammenti, di minuzzoli,
. trito 1). trituraménto, sm . il triturare, l'essere triturato,
ancora. trituratóre, agg. e sm . che tritura, che è atto,
nel 1573). tritus, sm . invar. mus. terzo modo liturgico
(triunvirato, ant. trionvirato), sm . stor. in roma antica,
(triùnviro, ant. triónviro), sm . in roma antica, ciascuno dei
trionfo e deriv. triungulino, sm . entom. forma larvale di alcuni
. di trivello. trivellaménto, sm . il trivellare, trivellazione. carena