deriv. da tonto. tontìglio, sm . ant. sottogonna con cerchio atto a
una società detta tontinà tontinista, sm . (plur. -i). stor
di origine incerta. toòs, sm . (plur. -oi). letter
^ ai 'io banchetto'. top, sm . invar. il livello più alto del
origine onomat. tontonóne, sm . (femm. -a). region
. di topo1. topàcchio, sm . omit. region. colombella (columba
e néxqov 'misurazione'. tribòmetro, sm . fis. strumento che serve a misurare
néxqov 'misurazione'. tribonèma, sm . bot. genere di alghe tribonema-
v. tribonèma). tribonianismo, sm . stor. dir. nome dato dagli
redazione del codice giustinianeo. tribórdo, sm . marin. disus. parte destra della
(trìbaco, tribràchio, tribràchio), sm . metr. nella metrica classica,
/ ug 'breve'. tribromobutilàlcole, sm . farmac. derivato bro- murato dell'
v.). tribromometano, sm . chim. e farmac. bromofor-
, dei visconti. tribuie, sm . letter. membro della stessa tribù (
). tribunale1 (tribunalle), sm . edificio in cui hanno sede gli
. da tribunale1. tribunalista, sm . e f. (plur. m
. da tribuna. tribunàrio, sm . ant. nell'antica roma, tribuno
. da tribuno. tribunàtico, sm . ant. in roma antica, l'
. da tribunato. tribunato, sm . stor. in roma antica, l'
. tribuneggiatóre, agg. e sm . letter. che assume atteggiamenti politici
tribuno (ant. trebuno), sm . stor. nell'antica roma,
. tribù). triburtino, sm . region. travertino. fr
trevuto, tributto, trivuto), sm . (plur. ant. anche -e
tributo). tributarista, sm . e f. (plur. m
v.). tricampióne, sm . squadra o atleta che ha vinto tre
pari. pass. tricàsio, sm . bot. infiorescenza a cima tripara.
. triccheballacche (triccaballacche), sm . invar. dial. strumento musicale
anche in serie ripetuta. - anche sm . invar. pascoli, 2-x
colpo di spola. 2. sm . roman. raganella, crepitacolo (che
con vocali epitetiche. tricchitracchi, sm . tose. erica mediterranea.
tricciatóre (tricciadore), agg. e sm . ant. ingannatore, imbroglione.
. tricciòlo (tricciuòlo), sm . tose. fettuccia, nastro o
avevano tre teste. 2. sm . tricefalo gallico-, divinità gallica conosciuta na
v.). tricèllo, sm . tose. frammento, ritaglio.
ogni trecento anni. 2. sm . terzo centenario di un avvenimento storico,
v.). triceratopo, sm . paleont. genere estinto di dinosauri
. cane tricerbero (anche tricerbero, sm .): il cane cerbero, che
) e képpepog 'cerbero'. trichèchidi, sm . plur. zool. famiglia di mammiferi
v. tricheco). trichèco, sm . (plur. -chi). zool
anche treccheria. trichetóne, sm . chim. composto organico che contiene
xgixóg 'pelo, ciglio'. trìchide, sm . zool. genere di roditori istricidi;
. trichini (trikini), sm . costume balneare femminile costituito da tre
v.). trichinoscòpio, sm . apparecchio usato per riscontrare la presenza
. da trichina. trìchion, sm . invar. punto antropometrico corrispondente al
v.). triciclo, sm . veicolo a pedali a tre ruote,
. trìciolo (trìciulo), sm . tose. minuto frammento, minuscolo,
pite brachiale o, comunemente, tricipite, sm .): muscolo situato nella regione
(anche solo tricipite della sura, sm .): muscolo situato nella regione
v. chiave). triclìnio, sm . nelle antiche abitazioni romane, l'
v.). tricloroetano, sm . chim. derivato dell'etano per