v.). tricloroetilène, sm . chim. trielina. =
v.). triclorofenolo, sm . chim. derivato clorurato del fenolo
v.). triclorometano, sm . chim. cloroformio. piccola
v.). triclorometilcloroformiato, sm . chim. difosgene. =
(v). tricloruro, sm . chim. composto binario che contiene
tricobezoàr (tricobezoàrio), sm . (invar. la forma tronca
(v.). tricoblasto, sm . bot. ciascuna delle cellule dell'epidermide
v. cocco2). tricocèfalo, sm . zool. tricuro. m.
'rompo, spezzo'. tricocròmo, sm . biochim. pigmento che determina il
xpfi>na -axog 'colore'. tricoepiteliòma, sm . medie. tumore benigno ereditario dell'
; provocato da questi. tricofìtide, sm . e f. in dermatologia, eruzione
della tricofi- zia. tricofito, sm . bot. genere di funghi ifomiceti,
(v.). tricògino, sm . bot. nelle alghe della classe fiori-
sec.). tricoglossini, sm . plur. omit. sottofamiglia di uccelli
v. tricoglosso). tricoglosso, sm . omit. genere di pappagalli della
^ * ooa 'lingua'. tricogramma1, sm . medie. esame microscopico effettuato su
'segno grafico, linea'. tricogramma2, sm . entom. genere della famiglia tricogrammatidi
sec.). tricogrammatini, sm . plur. entom. sottofamiglia di
). tricoleucocito (tricoleucocita), sm . medie. cellula fornita di numerose
tutto il mondo. tricologo, sm . (plur. m. -gì)
il caso. tricolòma, sm . (plur. -ì). bot
anzahl politischer farben. 4. sm . là bandiera italiana, costituita dai tre
. da tricolore. trìcolo, sm . metr. ant. strofa composta da
e xòaov 'elemento metrico'. tricòma, sm . entom. pelo, setola; ciuffo
tricobezoar). tricòmane, sm . bot. genere di felci della famiglia
ri 'villaggio'. tricomiceti, sm . plur. bot. classe di funghi
xix sec.). tricomittèridi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
monade1 e 2). tricomonàdidi, sm . plur. zool. ordine di protozoi
òóovg òòóvxog 'dente'. triconodónti, sm . plur. paleont. ordine di mammiferi
(v.). triconòtidi, sm . plur. ittiol. famiglia, di
xé|iva) 'taglio'. tricotrapianto, sm . chirurg. nella cura dell'alopecia,
trapianto. tricòtteri, sm . plur. entom. ordine di insetti
'ala'. tricotterìgidi (tricopterìgidi), sm . plur. entom. pti- lidi
presenta tricroismo. tricroismo, sm . cristall. proprietà di alcune sostanze
sec.). tricromatismo, sm . medie. in oculistica, normale
v.). triconsonanti§mo, sm . ling. carattere di una lingua,
v.). tricontinentalismo, sm . polii movimento internazionale attivo in partic
ben temperato colascion. 2. sm . mus. antico strumento a tre corde
) e xop&ri 'corda'. tricòrio, sm . ant. vano diviso in tre scompartimenti
corno1). tricòrno, sm . cappello in uso soprattutto nel sec.
. da qtiyvuhi 'rompo'. tricorno, sm . chim. idrocarburo alifatico saturo a
atomi di carbonio. tricosfèrio, sm . zool. genere di protozoi marini
(v.). tricostrongìlidi, sm . plur. zool. famiglia di nema-
trico- strongilisl). tricosuro, sm . zool. genere di marsupiali falange-
) e oùpà 'coda'. tricotecène, sm . biochim. tossina elaborata dai funghi
biologiche: i tricoteceni. tricotècio, sm . bot. genere di funghi saprofiti della
. da tricòtile. tricotillòmane, sm . e f. medie. persona affetta
. da tricromo. tricromo, sm . che presenta tre colori, tricromatico.
due o più volte. - anche sm . piccolomini, xlv-17: alzandosi
e dei lucchetti. 2. sm . gioc. tavola reale. machiavelli