Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (9 risultati)

'mosto, feccia'. trigintale, sm . liturg. disus. trentale, tricennale

scardona). trigliàggio, sm . disus. graticolato, pergolato.

triglicèride [g + 1], sm . biochim. ciascuno degli esteri della

trìglidi [g + 1], sm . plur. ittiol. famiglia dei pesci

trìgliffo) [g + 1], sm . archit. nella trabeazione dorica,

triglifodónte [g + 1], sm . zool. genere di rettili opi-

sec. xx). triglòchino, sm . bot. disus. erba palustre appartenente

, di etimo incerto. trigno, sm . ant. catino usato per l'igiene

= etimo incerto. trigo \ sm . (plur. -ghi). region

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (12 risultati)

. anche trigare. trigo2, sm . ant. frumento. gridario

. da terere 'tritare'. trigogni, sm . ant. tortora. n

ucu) 'strido'. trìgolo, sm . (per lo più usato al plur

sett. di tribolo1. trigon, sm . invar. gioc. gioco in uso

v. trigono1). trigonàlidi, sm . plur. entom. famiglia di insetti

xix sec.). trigonalòidi, sm . plur. entom. trigonàlidi.

trìgone (trigon, trìgono), sm . ittiol. nome comune di

. trigogni). trigone, sm . ant. elemento architettonico di forma

. da trigonella. trigònide, sm . in anatomia comparata, modello primitivo

trigono 1). trigonismo, sm . geom. ant. l'operazione che

. trìgono2 { trìgone), sm . matem. disus. triangolo.

e. i. trigonocèfalo1, sm . zool. genere di ofidi della fa

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (9 risultati)

, col suff. frequent trigramma, sm . (plur. -i). ling

v.). triibridismo, sm . biol. l'essere eterozigote o ibrido

(v.). triidròlo, sm . chim. polimero dell'acqua, costitui

mente quello antiorario). triidrossibenzène, sm . chim. pirogallolo. -equazione trigonometrica

trigonometrica: funzione definita dal raptriioduro, sm . chim. composto binario che contieporto

dal 'farinaccio'. 2. sm . forca, patibolo per le impiccagioni.

(v.). trilèmma, sm . (plur. -i). argomentazione

fr. trilittère. trilìccio, sm . ant. corda con triplice intreccio di

. trilineare. 2. sm . geom. disus. figura non regolare

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

trilingàggio (trelingàggìo), sm . marin. negli antichi velieri,

tqiyx, (dooos. trilinguismo, sm . uso corrente di tre lingue da

trilióne (ant. trillióné), sm . matem. nel sistema di numerazione

iperb.). 2. sm . ciascuna delle parti uguali risultanti dalla

bilionesimo, ecc. trilite, sm . archeol. struttura elementare costituita da

fr. trilittéral. trilitterismo, sm . ling. triconsonantismo. =

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (5 risultati)

. anche tirolino. trillìo, sm . verso acuto vibrato e ripetuto emesso

deriv. da trillare. trillo1, sm . mus. abbellimento strumentale consistente nella

. trilobo). trilobitomòrfi, sm . plur. paleont. sottotipo di artropodi

e xo|3óg'lobo'. trilocale, sm . appartamento composto da tre camere abitabili

nel 1661). trìlogo, sm . letter. conversazione alla quale partecipano

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (9 risultati)

sogni trilustri. 3. sm . durata quindicennale. luna [s

'spazio di tre lustri'. trim, sm . invar. marin. nelle navi e

'ordine, assetto'. trìmacro, sm . metr. piede di tre sillabe lunghe

trimalcióne (ant. trimalchióne), sm . letter. chi offre una cena

. trimalcionismo, sm . incapacità di astrarsi dal fattore economico

v.). trimarano, sm . marin. veloce imbarcazione a vela

trismegisto. trimèle (trimèlo), sm . mus. ant. nomo auletico impostato

trimestrale. trimèstre (tremèstre), sm . periodo di tre mesi. - in

v.). trimetro, sm . nella metrica classica, verso costituito