. ant. parmanance, permanence (nel sec . xii). permanére (
. (parmaindre e parmanoir, nel sec . x e, rispettivamente, xii)
col fr. ant. parmain (nel sec . xiii) e ricondotta da taluni
cfr. fr. permocarbonifère (nel sec . xix). permodoché, cong
che, a partire dalla fine del iii sec . d. c., insieme
fasti della pittura veneziana dalla fine del sec . xv ai suoi giorni (anche in
in inghilterra a partire dalla fine del sec . xvii e che, fondandosi sulla
lorrain, poussin, venne contrapponendosi nel sec . xviii all'ideale neoclassico, e
morbida, che fu molto apprezzata nel sec . xix. -per estens.:
dallo strumento omonimo), da cui nel sec . xvi derivarono varie composizioni per liuto
(e piovier, plouvier, nel sec . xii). pivière2 (
. pizzardóne2, sm. nel sec . xix, nome con cui erano
di nuovi concordati nella prima metà del sec . xx), atto dell'autorità
e a genova, a partire dal sec . xii, i consoli della giustizia.
al mercato (e a palermo nel sec . xv si diceva gabella dei planchi la
ted. /. /. planet (sec . xviii); la var. è
teoria cosmogonica enunciata all'inizio del sec . xx, secondo cui i pianeti del
architettonico spagnolo sorto nella prima metà del sec . xvi e durato fino all'inizio
del poeta comico greco platone (v-iv sec . a. c.).
: il platonismo in poesia comincia col sec . xv. e. cecchi,
pieve. cronache di parma del sec . xiv [rezasco], 403:
. pieve. ronache di parma del sec . xiv [rezasco], 411:
i. (che l'attesta nel sec . xix). plegàdidi,
. movimento letterario francese della metà del sec . xvi i cui principali animatori furono
fr. ant. plenier (nel xii sec .). plenestìa, sf
fr. pleurisie e pleurisie (nel sec . xiii). pleurite (
. i. che l'attesta nel sec . xix. piómbo e deriv
della compagnia; nell'uso militare del sec . xvii, unità di fanteria o
i. (che l'attesta nel sec . xix). # pluralista
e. i. che lo attesta nel sec . xix, cfr. lat. scient
i. (che l'attesta nel sec . xix). pluviometrìa,
fondata da ateneo d'attalia a roma nel sec . i d. c.,
relig. membro della setta anabattista del sec . xvi, che affermava la diretta unione
cfr. fr. pneumatocèle (nel sec . xvt). è registr. dal
. i. (che l'attesta nel sec . xix). pneumoconiòtico,
. i. (che l'attesta nel sec . xix). pneumotifo, sm
lombardo-veneto, fino alla dominazione austriaca del sec . xix), capo (eventualmente
lat. mediev. podismus (nel sec . x, a ravenna).
volg. (e mediev., nel sec . xiv, a parma) *
poinci, governatore delle antille nel sec . xvii. poinciano [poinsiano
fra l'elba e l'oder fra il sec . ili e il iv d. c
dell'elba, estintasi alla fine del sec . xviii; venne usata anche come
nave di forma allungata, usata nel sec . xvii, con tre alberi e
: quello che, nel corso del sec . xix, in seguito alla terza spartizione
numism. ant. moneta moscovita del sec . xvi. ramusio, cii-iii-786:
pianure centrali della polonia, fra il sec . v e il sec. vi,
fra il sec. v e il sec . vi, composta per lo più di
originario del primo stato polacco formatosi nei sec . ix e x per opera della
fr. (polder, nel sec . xvii; poldre e poulre nel 1200