una battaglia. cronache di parma del sec . xiv [rezasco], 408:
. 2. a venezia nel sec . xvi tipo di orologio portatile di
. pergula [ecclesiae] 'baldacchino'(nel sec . ix, a roma) e
. i. (che l'attesta nel sec . xix). pericàrdico
i. (che l'attesta nel sec . xix). pericìstico,
inventato in francia alla fine del xvi sec ., che veniva riempito di polvere
strati (e nei primi anni del sec . v d. c. contro di
. i. (che l'attesta nel sec . xvii). petónchio, sm
i. (che l'attesta nel sec . xx). petonciana,
. i. (che l'attesta nel sec . xvii). petorino, v
« petrosimol, petroselinum », nel sec . xvi) e allusione, per la
poesia d'amore diffusa in europa nei sec . xv e xvi, che ricalca
ingl. r. j. petré (sec . xviii). petrefatto { pietrefatto
i. (che l'attesta nel sec . xix). petrièra1 (petrèra
fr. ant. perrière, (nel sec . xiii), deriv. da
mortaio di grosso calibro usato fino al sec . xix per lanciare pietre; cannone petriero
mediev. petraria (a roma, nel sec . ix), deriv. dal
provenzale pierre de bruys; attivi nel sec . xii, negavano la necessità del
industria di questo combustibile viene datata dal sec . x per la regione caucasica,
la vera distillazione non avvenne prima del sec . xvii e acquistò importanza solo verso
acquistò importanza solo verso la metà del sec . xix quando in europa si cominciarono
. i. (che l'attesta nel sec . xix). petrològico,
. i. (che l'attesta nel sec . xix). petromijpónte (disus
san] petronio (prima metà del sec . v), patrono della città;
. pettenicchie e fr. pénil (nel sec . xiii), provenz. penchenilh
. i., che le attesta nel sec . xvii e, rispettivamente, nel
copia di un originale del iii o iv sec . d. c., derivato
i. (che l'attesta nel sec . xex). peveraccio2, sm
. 27. numism. nei sec . xvi e xviii, moneta multipla
le donne liguri, a partire dal sec . xvii, portavano sulla pettinatura (e
plur. a firenze, alla fine del sec . xvi, compagnia di caccia sorta
. ant. plaisible (nel xii sec .). piacibilità (piacibilita
. a firenze, sulla fine del xv sec ., seguace di gerolamo savonarola,
questo piagnone! 4. nel xix sec ., in toscana, appellativo con
; come 'misura di superficie', nel sec . x, a ravenna), è
lat. mediev.; plancare (nel sec . xiii, a padova) 'pavimentare
tale esperienza, che ha avuto inizio nel sec . xex e ha avuto grande sviluppo
xex e ha avuto grande sviluppo nel sec . xx, presenta, specialmente quando
fra i monti. -stor. nel sec . vi a. c., abitanti
tavolo o a tavolino, diffuso nel sec . xix in inghilterra e in america,
b. cristofori negli ultimi anni del sec . xvii e incontrò il favore dei
costruttori a partire dagli ultimi decenni del sec . xviii. -con metonimia: il suono
di pianta: nell'ordinamento militare del sec . xviii, paga assegnata a un ufficiale
territori transoceanici in cui, durante i sec . xvii e xviii, venivano inviati agricoltori
, sm. plur. stor. nel sec . xvi in polonia, nobili feudali
capostipite della dinastia che regnò in polonia dal sec . ix al sec. xiv.
in polonia dal sec. ix al sec . xiv. piastra1 (ant
, coniate in italia a partire dal sec . xvi, in partic. a
a bologna, e in spagna nel sec . xviii (e furono diffuse anche
plastron (nella terminologia della moda del sec . xix), deriv. da piastrone1