= dal fr. pinte (nel xiii sec .), di origine incerta.
, lat. mediev. pinzanese (nel sec . xiii), forse adattamento su
stor. a varese e a lecco nel sec . xviii, mercato del pesce (
. è migliore. codice marucelliano (sec . xv) [fanfani]: dèi
, 297: 'pionasso', agg. sec . xv: paonazzo. = var
volg. e mediev. ploppus (nel sec . xii), per il class
e. i. che l'attesta nel sec . xviii. piómo [
ant. 'cannuccia; piva'e, dal sec . xvii, 'strumento per fumare'
anche fr. ant. pipier (nel sec . xiv), spagn. e portogh
3. nell'abbigliamento del sec . xix, tipo di pastrano privo
pìpio nel 1476 a ferrara e nel sec . xiv a modena), deriv.
pierà, nel 1322 a trieste e nel sec . xv a udine; piria,
(ludus pirle, a bobbio, nel sec . xtv), di chiara origine
. pirouette (nel 1510; pirouet nel sec . xv), originariamente 'trottola',
velatura tradizionale); fu in uso nel sec . xix. g. parrilli
(e risale alla fine del xix sec .). gozzano, i-785
cfr. fr. pyrrhonien (nel sec . xvi). ^ pirrònico (
i. (che l'attesta nel sec . xiv). pisantino,
. fr. pisse-sanj * (nel sec . xvi). pisciasótto,
. ant. pissace (nel sec . xiii). piscìcolo1 (pisctculo
; cfr. fr. piscifacture (nel sec . xix). è registr. dal
abime (ant. abisme, nel sec . xii), dal provenz. e
. ant. bisma, pisma (nel sec . xvi), è poco convincente
alla cavalleria, verso la metà del sec . xvi, con il sistema di accensione
pietra focaia, fra le fine del sec . xvi e i primi decenni del sec
sec. xvi e i primi decenni del sec . xvii, la rese più leggera
pazza e di carlo v (nel sec . xvi); in seguito designò quasi
, composta verso la metà del xiv sec . storie pistoiesi, tit.:
mediev. pistorensis stochus (nel xiv sec ., a modena) e spagn.
= dal fr. pistoletade (nel xvi sec .), deriv. da pistolet (
= dal fr. pistoletier (nel xvi sec .), deriv. da pistolet (
, che i soldati di cavalleria nei sec . xvi e xvii portavano in un
. (che l'attesta nel xvii sec .). pistolièra, sf.
- stor. negli eserciti europei dei sec . xvi e xvii, soldato di
del fr. pistolier (nel xvi sec .). 'pistolino, sm
fr. ant. pestour (nel sec . xii). pistorégio, agg
dal nome del celebre filosofo greco del vi sec . pitagora (gr. ilu'
. anche fr. pythagorique (nel sec . xvi) e ingl. pythagoric (
= dal fr. pythagorisant (nel sec . xviii), pari. pres.
i. (che l'attesta nel sec . xx). pitaista, sm
. i. (che l'attesta nel sec . xx). pitaìstico,
i. (che l'attesta nel sec . xx). pitale,
la var. grafica pétar (nel sec . xvi). pitartamo, sm
alle forme femm. petàccia (nel sec . xvii) 'straccio, cencio', di
i. (che l'attesta nel sec . xix). pìtio2,
. i. (che l'attesta nel sec . xix). pitiònico, sm
. i. (che l'attesta nel sec . xx). pitogène$i,
i. (che l'attesta nel xix sec .). pitónto, agg
i. (che l'attesta nel xix sec .). pitta2 (pita
attestato in vari documenti a partire dall xi sec . come forma alternativa a pictavinus (