operazione della cataratta, a partire dal sec . xv. preciare e deriv.
. anche fr. précurseur (nel sec . xiv). precustódia,
seguaci del filosofo alessandrino prodico (ii sec . d. c.).
cfr. fr. proférer (nel xm sec .). proferìtico (proferético,
visionario veggente della prima metà del xix sec . (non l'omonimo scrittore del xvm
dal fr. ant. porfiler (nel sec . xii), propr. 'guarnire
militare tedesco e austriaco a partire dal sec . xvii, ufficiale incaricato di mantenere
cfr. anche fr. progéniture (nel sec . xv). progensània, sf
= dal fr. projeter (dal sec . xv), che è a sua
fr. projet (dalla seconda metà del sec . xv), de- verb.
cfr. anche il toponimo pruneo, nel sec . x); è registr.
negli stati uniti verso la metà del sec . xix e che, per combattere
. mus. nella notazione mensurale fra il sec . xiv e il xvi, rapporto
marx ed engels della società industriale del sec . xix, la categoria degli operai
dotta, lat. tardo proloquium (nel sec . iv), da proloqui,
. ant. promission (nel xn sec .). promissióne * (
poeta ellenistico arato di soli (iii sec . a. c.), la
sorta in francia nella prima metà del sec . xix con lo scopo di aiutare
dal fr. ant. porparlance (nel sec . xm), deriv. da porparler
4. stor. in toscana nel sec . xviii, carica di presidente di
foraneo). -anche, fino al xvi sec .: il vescovo residente o itinerante
forestiero); verso la metà del sec . xiii cedette la giurisdizione criminale ed
cfr. ir. prosélyte (nel sec . xm). prosemano,
pericle scoperta a tivoli alla fine del sec . xviii. monti, x-3-224 (
esposizione teorica a partire dall'inizio del sec . xvù e fu definitivamente collocata nell'
. (che l'attesta nel xix sec .). prostesi, sf
i. (che l'attesta nel xex sec .). prostòtono (pròstono
al relativismo del sofista greco protagora (sec . v a. c.).
avvenuta, com modalità diverse, nel sec . xvi in vari paesi europei e
, in uso verso la fine del sec . xix, fornito di un ponte
espressione dell'espansione coloniale europea durante il sec . xix, oggi è scomparso dal diritto
inghilterra e scozia dal xv al xvtii sec . e in partic., antono-
che fu istituita da clemente i nel sec . ii, con il compito di
del rinascimento, fino all'inizio del sec . xvi. = voce dotta,
sm. stor. a pisa, nel sec . xtv, ufficiale addetto al saggio
fresche? lettere di uomini illustri del sec . xvi, ii-25: ringrazio infinitamente
dal fr. ant. provance (nel sec . xi), che è da prover
può collocare fra l'vlii e il iv sec . dante, conv., iii-xi-12
conti di champagne e diffusosi nel xii sec . in tutta europa, e in partic
tre magistrati supremi di tol- mezzo nel sec . xviii. deliberazioni del senato della
sanitaria e incaricati, a partire dal sec . xvi, del censimento della popolazione
= dal fr. providentiel (nel sec . xvm), deriv. dal lat
i periodi di guerra, fin dal sec . xiv. -giunta dei provvisori:
elettivi, attiva nella sardegna aragonese dal sec . xtv al sec. xviii, che
sardegna aragonese dal sec. xtv al sec . xviii, che si occupava dei
-provvisori delle galee: magistratura genovese del sec . xvii che aveva il compito di
: 'provvisori delle galee '(sec . xvii): magistrato genovese che
12. stor. in francia nel sec . xix, ciascuno dei membri delle
; cfr. fr. prudent (nel sec . xii). prudenteménte
); cfr. fr. prudence (sec . xm). prudenziale, agg