. milit. pezzo di artiglieria usato nel sec . xvi, che lanciava fino a
-consiglio del popolo: a firenze, nel sec . xiv, assemblea costituita con
19. -otto del popolo: nel sec . xiv, magistratura parmigiana posta
popolare. cronache di parma del sec . xiv [rezasco], 410:
del popolo. -a viterbo nel sec . xtv, magistratura della signoria popolare
popone: moneta francese d'argento del sec . xviii, con l'effigie di
e politico sorto dopo la metà del sec . xix fra gli intellettuali russi che
porcarizza, sf. stor. nel sec . xvi, censo pagato per il
. -stor. a bologna nel sec . xviii, gioco popolare carnevalesco consistente
e porfir e, porfie, rispettivamente nel sec . xii e xiii).
(che l'attesta alla fine del sec . xix). porocito,
(che l'attesta alla fine nel sec . xv). poroscopia,
lat. mediev. { purpurèlla, nel sec . xiii a capodistria e nel 1322
. ant. porpris e pourpris (nel sec . xiii), forma sostant.
di sabadino degli arienti (metà del sec . xv-1510), che si fingono narrate
nome con cui a partire dal xiii sec . in molti comuni italiani (come firenze
. (che l'attesta nel xix sec .). portabagagli (portabagàglio
i. (che l'attesta nel xx sec .). portacéste (portacésta)
del fr. porte-dieu (nel xviii sec .); voce registr. dal d
invar. marin. nei velieri dei sec . xvii e xviii, incastellatura prominente
ecc.); a partire dal sec . xix, lavoratore al quale, in
del comune, risaliva agl'inizi del sec . xv, e nel 1588 fu
. seguace di prassea, eretico del sec . ii (noto attraverso l'opera polemica
più con riferimento a quella anteriore al sec . xix, condotta secondo criteri di
poetessa npàsixxa * prassilla ', vissuta nel sec . v a. c.
greco prassitele, attivo ad atene nel sec . iv a. c.; che
indigeni pellerossa e colonizzata dai bianchi nel sec . xix). fazio,
urbano). cronache siciliane dei sec . xh1-xtv-xv [rezasco], 11:
cfr. fr. prédisposition (fine sec . xviii). predispósto (
cfr. fr. prédominance (nel sec . xvi). predominare,
i. (che l'attesta nel xx sec .). prefasci§mo, sm.
. (che l'attesta nel xx sec .). prefissióne, sf
i. (che l'attesta nel xx sec .). prefrontale, agg
nome del colonnello olandese van prehn (sec . xvm), che ne fu lo
giurista bolognese imerio (prima metà del sec . xii). -anche: che
divino; a partire dalla metà del sec . xvii acquista una fisionomia strutturale e
per una struttura più libera; nel sec . xix è concepito come forma a sé
reli'oso di canonici regolari fondato nel sec . xn che avevano principale badia nel
. lettere di uomini illustri del sec . xvi, 1-61: padre beatissimo,
cfr. anche fr. préhensile (nel sec . xviii), ingl. prehensile
cfr. fr. préoccuper (nel sec . xvi). preoccupato (
punti necessari. ubbie e ciancioni del sec . xiv, 13: sant giovanni battista
; cfr. fr. pointure (nel sec . xii). puntùscolo,
= adattamento del fr. baupière (nel sec . xii), che è dal
, nella terminologia mistica, a partire dal sec . xili, il primo grado dell'
del purgo: a venezia, fino al sec . xviii, corporazione dei nettapanni.
a partire dagli anni sessanta del xvi sec ., come ala estrema del presbiterianismo
nome del naturalista russo mussin puskin (sec . xvm); è registr.
, dimin. di paingon (nel sec . xm) 4 sorta di recipiente di