= dal fr. ant. (sec . xii) orfevre (mod. orfèvre
orfica), composti intorno al iv-v sec . d. c. in ambiente
possono essere fatti risalire sino al vi sec . a. c.), connessi
isola di creta, risalenti al iv-ii sec . a. c., che
, secondo altre teorie, nel vii sec . a. c., e la
discende probabilmente dalla siringa; fin dal sec . ii a. c. ne esisteva
costruito in varie dimensioni; verso il sec . ix, monaci tedeschi e francesi
portativo, impiegato, a partire dal sec . x fino al sec. xvii
partire dal sec. x fino al sec . xvii, per accompagnare i canti liturgici
e l'organo positivo, diffuso dal sec . xii al sec. xviii,
positivo, diffuso dal sec. xii al sec . xviii, che veniva appoggiato per
primi registri entrarono forse in uso nel sec . xii e, verso il sec.
i. (che l'attesta nel sec . xix). patellare2, agg
-in partic., negli usi sociali del sec . xviii, aspirante cicisbeo, non
d'oro, prodotta in india nel sec . xvi e molto pregiata. pigafetta
che, a partire dalla seconda metà del sec . xix, si sviluppò con rigorose
autonomistiche avanzate in francia alla fine del sec . xvi, avrebbe dovuto presiedere la
qualità di patriarca romano, fino al sec . xiv. = voce dotta,
lo stato della chiesa, sorto nel sec . vili con le donazioni da parte
(v. padre), passato nei sec . ix-x a indicare il patrimonio di
, prassea ed epigono (fine ii sec .), i quali, negando di
di origine privata, sorte soprattutto nel sec . xix, che si proponevano scopi
pattini con rotelle risale all'inizio del sec . xix e quelli con rotelle gommate
julius paulus vissuto tra la fine del sec . ii e il principio del sec
sec. ii e il principio del sec . ili a. c.).
che si diffuse dalla fine del vii sec . specialmente in armenia, ove venne
; se ne perse ogni traccia nel sec . xtv. = deriv.
a questa dolorosa infermità che, dal sec . xvii in poi, vennero moltiplicandosi
. i. (che l'attesta nel sec . xix). pavareggiare, intr
: il denaro emesso a pavia fin dal sec . vili, rimasto in corso per
dalle milizie comunali italiane fin dal sec . xiii, si diffuse in seguito soprattutto
bastingaggi '. -'pavesi cerati '(sec . xix): tele che servivano
mediev. pavensis, òavesis (nel sec . xiii1; la var. panvese è
. i. che le ascrive al sec . xiii. pavése3, sm
pavimentata, piastrellata '(fine del sec . xii), deriv. da paver
espressione usata dagli psichiatri francesi del xix sec . per designare forme cliniche che oggi
tale dottrina, sostenuta con polemiche nel sec . xvii, fu condannata dal papa
dell'agorà di atene che, nel v sec . a. c.,
. = fr. picorèe (nel sec . xvi), dallo spagn. pecorea
di novelle di ser giovanni fiorentino (sec . xiv1. ser giovanni, 3-568
[i] cùllus e peccullus (nel sec . vi), per il class.
piede '(attestato a roma nel sec . xii) e, nella forma
, a partire dalla fine del xix sec . si è via via costituita come vera
); sorto all'inizio del xvi sec . come reazione al dominante culto umanistico
scroffa, e sopravvissuta fino al xviii sec . n. villani, 3-85:
del pedante, largamente diffuso nel xvi sec ., costituito da un volgare sovraccarico oltre
= dal fr. pièdestal (nel xvi sec .), deriv. a sua volta
-plur. stor. a lucca, nel sec . xiii, la parte popolare,