deyrichiesti, che, a partire dal sec . xv, prevalse su quella di consiglio
cfr. anche fr. préaviser (nel sec . xvi). preavviso (dial
cfr. anche fr. préavis (nel sec . xix). preazióne, sf
dei glossatori bolognesi intorno all'inizio del sec . xii; che svolge la sua
; cfr. fr. précaution (nel sec . xvi). precazare,
sorta in inghilterra intorno alla metà del sec . xix col proposito di un ritorno
di gusto, fino agli inizi del sec . xx in tutta l'europa occidentale.
, sm. ant. in francia dal sec . xvi, tribunale che, in
; cfr. fr. pressoir (nel sec . xu). pressóna, sf
prassi introdotta a siena sul finire del sec . xiii). ricordi di una
cfr. anche fr. prestige (nel sec . xvi). prestigiosaménte,
cfr. anche fr. prestigieux (nel sec . xvi). prestimònio,
gabelle su alcuni generi di consumo, nel sec . xvi. machiavelli,
fr. prétention (dalla fine del sec . xv). pretensióne2,
2. milit. negli eserciti dal sec . xvi al xviii, ciascuno degli
stor. in francia, dal medioevo al sec . xviii, agente che rappresentava l'
letterario francese della seconda metà del xvii sec . (affine agli altri movimenti dell'
molti paesi europei nel corso del xvi sec ., in seguito alle massicce importazioni
, di ignoto autore, forse del sec . i d. c., di
1500; ma già primacie nel xrv sec .). primaziale1, agg
anteriore al rinascimento, compreso fra il sec . xii e il xv, caratterizzati dalla
ecclesiastico vacante percepita dal fisco inglese nel sec . xvi. g. micheli,
del secolo (in partic. del sec . xx), che di esso è
del comune (verso la fine del sec . xi), supremo magistrato che
a lucca, dal 1296 fino al sec . xv, ciascuno degli ufficiali,
eccles. fin da cassiodoro nel vi sec .), comparat. di * firis
fra il v e il vi sec . d. c.); che
fra il v e il vi sec . d. c.).
elaborata dall'eresiarca spagnolo priscilliano nel iv sec . tramater [s. v
romana priscilla, che risalgono al ii sec . e si ritrovano sulla via salaria.
privatière, sm. stor. nel sec . xviii, imbarca zione
.: nome con cui, nei sec . xvi e xvii, veniva designato il
polemica sorta verso la metà del sec . xvii fra i moralisti cattolici a
ebbe diffusione specie verso la metà del sec . xvii fra i moralisti cattolici,
= cfr. fr. probabiliste (nel sec . xvii) e ingl. probabilist
i. (che l'attesta nel xx sec .). probità (ant
dal fr. prochain (nel xii sec .), che è da un lat
male da lor proceda. ballate del sec . xiv, 29: io non credo
linguaggio degli storici e dei diplomatici dei sec . xvii e xviii, atteggiamento o
= dal fr. procédure (nel sec . xiv), deriv, da procèder
cfr. anche fr. procérité (nel sec . xvi). pròcero, agg
, ii-1-156: hanno trovato un frate del sec . xin... hanno stabilito
; cfr. fr. procession (nel sec . xii). processióne2 (ant
neppure dalla chiesa di roma fino al sec . xi, venne discussa dal concilio di
storico bizantino procopio di cesarea (vi sec .); che gli è dovuto o
procuratie vecchie, costruite all'inizio del sec . xvi per ospitare gli uffici dei procuratori
. -stor. a pisa nel sec . xtv, cittadino che difendeva gli
-stor. in corsica, nel sec . xviii, rappresentante di un distretto
amministrazione finanziaria della repubblica (e nel sec . xvi erano distinti in procuratori de
-ciascuno dei magistrati che, a partire dal sec . xv e con attribuzioni varie a