. i. (che l'attesta nel sec . xix). periglaciale, agg
. i. (che l'attesta nel sec . xix). perilinfangite, sf
i. (che l'attesta nel sec . xix). periòtico,
i. (che l'attesta nel sec . xix). peripazìa,
. i. (che l'attesta nel sec . xix). peripla$ma, sm
. i. (che l'attesta nel sec . xix). peripla§mòdio, sm
i. (che l'attesta nel sec . xix).
gabella delle piatte: quella che, nel sec . xvii, il padrone di una
piattelli: in firenze alla fine del sec . xvi, compagnia di caccia che traeva
effetto). -stor. nel xv sec ., in sicilia, carica dell'amministrazione
delle marche e degli abruzzi, nel sec . xvi). statuti e ordini
, delle marche e degli abruzzi, nel sec . xvi). statuti del
pass, di piazzare a partire dal sec . xix; per il n. 5
sviluppatosi in spagna nella seconda metà del sec . xvi e diffusosi poi variamente in
fr. piqué 'alterco, litigio'(nel sec . xv), deverb. da
. relig. corrente ereticale nata nel sec . xv in boemia all'interno dell'
cfr. anche fr. piquer (nel sec . xii). piccarèlli, sm
i., che l'attesta nel sec . xx); deriv. da piccare1
. i. (che l'attesta nel sec . xx). piccasórci (picca
sm. milit. negli eserciti dei sec . xiv-xvii, soldato di fanteria fornito
. stor. a lucca, nel sec . xvii, aiutante dell'ufficiale che riscuoteva
. ant. picon (nel xii sec .). picconière1, sm.
ant. nell'opera di vitruvio (i sec . a. c.),
i., che l'attesta nel xvii sec .) risale al fr. pimart
. pimart (e picmars, nel sec . xvi) e questo, a sua
. i. (che l'attesta nel sec . xix). picòzzo2,
fr. pouilìeux (pooilleus, nel xiii sec .) e provenz. pezolhos;
e larga diffusa nella germania del xv sec . -ant. piè squartato: unghia
pieggierìa e sicurtà. cronache siciliane dei sec . xm-xiv-xv [rezasco], 65
. pleige (e piege, nel sec . xii), che è a sua
con partic. riferimento polemico, nel sec . xix, al tentativo o alla
villan che parteggiando viene. anonimo del sec . xvi, xxxvi-295: d'empie
di oboe impiegato nel xvi e xvii sec . per l'accompagnamento di danze popolari
piffero del baccanaro: a bologna nel sec . xviii, attrezzo di tortura che riproduceva
pigioni: a lucca, nel xvi sec ., tassa sugli affitti. deliberazioni
nella francia meridionale nella seconda metà del sec . xvi e imitata anche in alcune
. i. (che l'attesta nel sec . xiv). pigraménte, aw
ant. pìritru, pìratru (nel sec . xiv) e abr. pìlatre,
cui era suddiviso, a partire dal sec . xvi, l'ordine dei cavalieri di
getto, usata dai soldati romani dal sec . ili a. c. fino al
= dal fr. pilosisme (nel sec . xix), deriv. dal lat
, lat. mediev. pipinella (nel sec . vii), deriv. dal
'barca costruita con legno di pino'(nel sec . xiii), deriv. da
che il greco callimaco, nel iii sec . a. c., ebbe il
fr. pinson (pinqun, nel sec . xii), spagn. pinchón e
molto usato nel mediterraneo dall'inizio del sec . xviii fino alla metà del xix.
da io a 24) e usato nei sec . xviii e xix, nelle guerre
grammatico alessandrino efestione, vissuto nel ii sec . d. c.), formato
(soprattutto nel xvi e nel xvii sec .) si ispirarono a pindaro,