Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sec. Torna alla lista

Numero di risultati: 6822

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

. ant. or dure (nel xii sec .) e provenz. ordura.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

. fr. ant. pard (nel sec . xiii). pardo2,

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

(nel 1291) e parigium (nel sec . xiv), è da alcuni

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

. fr. parentelle e parentèle (nel sec . xv). parenténza,

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

all'organizzazione della chiesa anglicana nel sec . xvi). g. bentivoglio

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

a siena, nel xiii e nel xiv sec ., adunanza generale del consiglio di

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (1 risultato)

. fr. ant. parlance (nel sec . xii). parlardo,

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

. volg. e mediev. (nel sec . ix) * parabolàre (

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

a venezia verso la fine del xviii sec . dall'editore zatta) di testi poetici

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

-messa parodia: messa diffusa nel xvi sec ., che adottava in funzione di

. mediev. parofia e parrofia (nel sec . x), alter,

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (3 risultati)

. (. baroli nel xvii sec .); la forma pàrolo è registr

1274, ad amalfi; palomera, nei sec . xiv-xv, e palom

: probabilmente dal catal. paloma (nel sec . xiii), che è

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

che, diffusasi nel milanese dal xvi sec . in seguito alla conquista francese,

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

eccles. e mediev. parochus (nel sec . xv), dal class,

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (3 risultati)

., come persona vissuta nel xviii sec ., in cui ebbe massima diffusione

in due ondate successive, dapprima nel sec . xv, nel signif. n.

n. 6, e poi, nel sec . xvii, con semantica mutata,

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

, usciti dalla persia a partire dal sec . vili, in seguito all'invasione

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

di don lorenzo perosi. -nel sec . xvii, ciascuna delle variazioni di

altre città della toscana e dell'umbria nel sec . xiv (e i suoi componenti

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

i. (che l'attesta nel sec . xix). partènio1,

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

il termine si diffuse all'inizio del sec . xix con 1'affermarsi delle lotte

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

nel ted. { partisan, nel sec . xvii) e nel croato.

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

partimenti, compaiono fin dal principio del sec . xvii). barbaro, 234

ant. partement, partiment (nel sec . xii) e provenz. partimen

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

addizionale che veniva riscossa in firenze nel sec . xvii a favore dei funzionari doganali

di castiglia, nella seconda meta del sec . xiii, fondata sull'adattamento e

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

consiglio delle partite: nella francia del sec . xvii, consiglio generale di stato che

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

mescolino (nato nella prima metà del sec . xvi) sulla spartizione di un'

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

dal fr. ant. parqonable (nel sec . xiii), deriv. da

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

: magistratura senese creata all'inizio del sec . xv, formata da quattro ufficiali

per tali pascoli). tesoretto { sec . xv) [in rezasco, 769

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

dal fr. ant. pasmer (nel sec . xi), deriv. da pasme

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

che a roma dal xvi al xix sec . era consuetudine appendere al torso di

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

un generai passaggio. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [re- zasco],

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

. mus. modulazione. -anche: nel sec . xvi, ornamento, trillo,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

diffusa nel lat. curiale mediev. del sec . xii (nella forma passagium,

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

i., che rattesta nel sec . xvi. passaverdura (passaverdure

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

-stor. gabella del passetto: nel xv sec ., a firenzuola, gabella cui

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

composizione musicale in origine polifonica (xvii sec .) e succèssivamente monodica-polifonica, secondo

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

e, rispettivamente, a genova nel sec . xv; venez. ant. pastechi

; venez. ant. pastechi, nei sec . xiv-xv, mod. pastèca;

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

i tre ufficiali padovani che, nel sec . xvi, vigilavano sull'esecuzione delle

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

i latini, ritornò in voga nel sec . xiv con dante che, corrispondendo in

idillico che ebbero origine in italia nel sec . xvi e si diffusero in francia

diffusione in europa (a partire dal sec . xi: e tale denominazione è dovuta

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

fr. ant. patac (nel sec . xiv), contro la vecchia ipotesi

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

un breve poema in terza rima del sec . xiv, che tratta di fatti,