del sec. xviii all'inizio del sec . xx (anche dopo la codificazione tedesca
1896) con massima fioritura durante il sec . xix, e che tendeva a
pratica terroristica attuata dai nichilisti russi del sec . xix ed elevata a mezzo esemplare
mandola. -pandura succeniiva: nel sec . xvii, basso di viola.
mine s'indicavano, all'inizio del sec . xvii, alcu ni
panellenismo, sm. stor. nel sec . xix, movimento patriottico greco che
fr. ant. panaterie (nel sec . xii). panettière (
. pa natarius (nel sec . xii in piemonte).
genova panf \ i \ us (nel sec . xiii) e di qui diffusa
. di una commedia mediev. del sec . xii, in distici latini, detta
amore) e passato nel fr. del sec . xviii con il signif. di
lingua tedesca, che si diffuse nel sec . xix col sorgere del principio di nazionalità
. setta di eretici montanisti del vi sec ., che usavano come materia dei
. ant.: pannìculu, nel sec . xvi), dal lat. tardo
è registr. da oudin (nel sec . xvii). panimpepato, sm
già nel lat. mediev. del sec . xiii (a ravenna) panivendulus
nel fr. [panne, nel sec . xvi) e nel provenz. mod
che ebbe diffusione in puglia nel xv sec . (e, a seconda del
dottrina filosofica spiritualista, elaborata nel sec . xvii nell'ambiente della scuola platonica
meteoriti; tale teoria, diffusasi nel sec . xix, fu sostenuta fra gli
rame della repubblica di lucca del xvii-xviii sec ., sopra la quale era scolpita
del vescovo, omaggio solenne che dal sec . xi fu riservato al papa)
famoso cuoco e scrittore di cucina del sec . xvi). romoli, tit
: imposta governativa di fabbricazione che nel sec . xviii era stabilita sul pane messo
leggendaria figura di donna che, nel sec . ix, si sarebbe fatta
probabilmente a pavia nella seconda metà del sec . x { somma 0 liber papiensis
cfr. fr. papillon (nel sec . xiii]. papiliònidi,
se conda metà del ii sec . - 212 d. c.)
[volumen), mentre soltanto dal iii sec . d. c. invalse l'
; cfr. fr. papistique (nel sec . xvi). papizzare,
', già noto in cina nel sec . xiv, fu ideato da leonardo che
le prime applicazioni si ebbero alla fine del sec . xviii e il primo lancio da
nell'arredamento delle abitazioni borghesi del sec . xix, cortinaggio che rivestiva il caminetto
pronuncia itacistica del biz. attestata dal sec . x), dal gr. roapàxx-qtoc
dal matematico menelao di alessandria (ii sec . d. c.), da
bolo di mende e callimaco (iii sec . a. c.),
tre più importanti partiti politici ateniesi del sec . vi a. c.
sacra che, nel v e iv sec . a. c., trasportava gli
nella tecnica militare, a partire dal sec . xvii, circondavano la fronte di attacco
. i. (che l'attesta nel sec . xix). parasternale, agg
. i. (che l'attesta nel sec . xix). para valanghe
. i. (che l'attesta nel sec . xix). paravampe, sm
1584) e ted. parzelle (nel sec . xviii), mentre per il
-parco aerostieri: nella prima metà del sec . xx, unità militare costituita da aerostati
dal lat. mediev. parricus (nel sec . vili), di provenienza germanica
), al ted. park (nel sec . xvi) e all'ingl.
atte stato a pola nel sec . xiv), da confrontare con il